FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News IL DIRITTO DI RIMANERE NELLA PROPRIA TERRA - "NEL NOME DELLA MISERICORDIA"

IL DIRITTO DI RIMANERE NELLA PROPRIA TERRA – “NEL NOME DELLA MISERICORDIA”

Francesca
30 Settembre 2016
News

 

Nell’ambito de “Il diritto di rimanere sulla propria terra” – campagna giubilare su invito della Conferenza Episcopale Italiana per promuovere e garantire a ciascuno il diritto di rimanere nel proprio Paese vivendo in pace e dignità – , e in vista della Giornata missionaria mondiale che si celebrerà il prossimo 23 ottobre, la comunità cristiana offre come tema di riflessione, preghiera e azione l’appuntamento “Nel nome della misericordia”.

«La Chiesa – scrive papa Francesco nella Bolla di indizione del Giubileo Straordinario che stiamo vivendo – ha la missione di annunciare la misericordia di Dio, cuore pulsante del Vangelo, che per mezzo suo deve raggiungere il cuore e la mente di ogni persona» (“Misericordiae Vultus”, 12).

È dunque questo il compito affidato a ciascuno di noi: fare della nostra vita un segno della bontà di Dio, prenderci cura di ogni creatura, specialmente di quelle più fragili, perché tutti possano sperimentare la tenerezza e la compassione del nostro comune Padre celeste e giungere così alla conoscenza del Vangelo. Tra gli ultimi e i più bisognosi, in particolare in questo preciso momento della storia dell’umanità, ci sono senza dubbio i profughi e gli immigrati. Ci viene in aiuto la testimonianza di Madre Teresa, instancabile operatrice di misericordia, mossa unicamente da un amore gratuito «libero da ogni ideologia e da ogni vincolo e riversato verso tutti senza distinzione di lingua, cultura, razza o religione» (Omelia del Santo Padre Francesco nella Santa Messa di Canonizzazione).

 

Molti gli spunti di riflessione proposti, fra cui:

  • “Nel nome della Misericordia. Riflessione sul legame tra Missione e Misericordia“

             Padre Giulio Albanese, direttore di “Popoli e Missione”

 

  • “Non ci sia altro vanto. Riconciliarsi con la Croce“

            Don Paolo Asolan, docente di Teologia pastorale fondamentale presso la Pontificia Università Gregoriana

 

  • “Le Nazioni Unite promuovono un governo sicuro e ordinato dei grandi movimenti di rifugiati e  migranti, ma gli Stati non rispondono“

            Nohemy Graziani e Andrea Stocchiero, Focsiv

 

 

Previous Story
XIV edizione Ottobre Africano: dal 1 al 30 Ottobre Africa ed Italia si incontrano per abbattere le diversità
Next Story
Workshop – “Dialoghi sull’Africa” i giorni 19/20 novembre 2016

Leave your comment Cancel Reply

You must be logged in to post a comment.

Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867