FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News Comunicati stampa Il G20 non è il decisore del mondo, l’Agenda 2030 è ancora lontana

Il G20 non è il decisore del mondo, l’Agenda 2030 è ancora lontana

Valentina Citati
2 Novembre 2021
Comunicati stampa

31 ottobre 2021 – NOTA STAMPA

Il G20 non è il decisore del mondo, l’Agenda 2030 è ancora lontana

I livelli di povertà estrema e malnutrizione nel mondo hanno visto, negli ultimi 20 anni, una crescita mai registrata prima. La pandemia continua ad accrescere le diseguaglianze a livello globale e sono evidenti i ritardi nell’attuazione dell’Agenda 2030: lo ribadisce Civil 20 – rete della società civile internazionale, 560 organizzazioni provenienti da più di 100 paesi, ricordando che il G20 dovrebbe mettere la sua forza economica e politica al servizio delle Nazioni Unite.

Sulla salute globale Civil 20 sostiene la necessità di un impegno guidato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, che garantisca accesso universale a sistemi sanitari pubblici, disegnati con l’approccio One Health, che riconosce l’interconnessione fra tutti gli esseri viventi sul pianeta e la conseguente tutela della biodiversità. Per uscire dalla pandemia c’è una sola strada: il TRIPS waiver, che consentirebbe la produzione di vaccini per il Covid-19 in tutto il mondo, senza pagare i diritti sui brevetti, come previsto dall’Organizzazione Mondiale del Commercio. Il G20 ancora una volta non ha trovato un accordo per sostenere questa proposta.

Il G20 produce l’80% delle emissioni globali di gas serra e per questo deve assumersi adeguate responsabilità sul clima. Sono positive le dichiarazioni di volontà del G20 di limitare il riscaldamento globale a 1,5°C migliorando i piani nazionali di emissione, nonché di voler creare un percorso chiaro verso lo zero netto di emissioni entro il 2050, adeguando gli impegni finanziari ed eliminando il sostegno internazionale al carbone. Oltre agli impegni il Civil 20 continua a chiedere passi che siano concreti verso la decarbonizzazione e l’eliminazione dei sussidi ai combustibili fossili.

Per Civil 20 quelli che contano sono gli impegni che scaturiranno dalla COP26, tavolo a cui siedono tutti i paesi dell’Onu, inclusi i più vulnerabili ed esposti al rischio climatico, e l’unico e preposto a decidere su come uscire dalla crisi e superare l’ingiustizia climatica.

Non c’è cambiamento senza il protagonismo di donne e ragazze. Il G20 propone di mantenere negli anni prossimi una Conferenza sull’empowerment femminile. Ma il C20 ha chiesto e chiede che nel G20 sia istituzionalizzato un gruppo di lavoro ufficiale che abbia la sua conclusione in una ministeriale, come avviene per altri ambiti.

Civil 20 ha già chiesto che nel G20 sia reso istituzionale il confronto sulle politiche di genere stabilendo un gruppo di lavoro ufficiale che abbia la sua conclusione in una ministeriale, come avviene per altri ambiti.

Per assicurare un futuro migliore alle nuove generazioni si deve intervenire sulla governance dei processi di digitalizzazione per evitare pericolosi monopoli economici e politici, nonché abusi e spazi che alimentano odio e violenza, favorendo invece l’accesso di donne e ragazze ai processi di digitalizzazione.

Il G20 non è il decisore del mondo, ma un forum che ha il dovere di sostenere politicamente e finanziariamente le Nazioni Unite, il luogo del multilateralismo.

Per fare questo è fondamentale operare per favorire l’allargamento dello spazio fiscale nei Paesi a basso e medio reddito, gravati dalle esigenze di spesa dovute alla pandemia. Sulla redistribuzione delle risorse provenienti dall’emissione dei Diritti Speciali di Prelievo (SDR) del FMI, il G20 non ha trovato un accordo che è necessario per rendere quell’emissione utile per i paesi a basso reddito. Una più robusta iniziativa sul debito e una riforma ambiziosa del sistema di tassazione internazionale sono inoltre necessarie ed entrambe da disegnare nell’ambito delle Nazioni Unite, dove i paesi fragili a basso e medio reddito hanno pieno diritto di partecipazione.

Imprescindibile infine garantire il rispetto dei diritti umani, dello stato di diritto e della libertà di espressione: troppo spesso esponenti della società civile che sostengono i diritti umani sono vittime di violenze e di detenzioni arbitrarie. A questo si aggiunge un preoccupante restringimento degli spazi di interlocuzione con la società civile che il Civil 20 denuncia con grave preoccupazione.

Ufficio stampa e comunicazione Isabella Fusillo – +39 338 690761 email Communication@civil-20.org

Previous Story
ATTIVISMO SIGNIFICA DIFFONDERE UN ECO DI SPERANZA
Next Story
INSIEME PER GLI ULTIMI
Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867