IL GLOBAL ACTION CLIMATE SUMMIT 2018: PIÙ IMPEGNI PER LIMITARE IL CAMBIAMENTO CLIMATICO

Al centro dell’Accordo sui cambiamenti climatici di Parigi vi è l’impegno dei governi nazionali a rivedere i loro progressi e rafforzare l’ambizione dei piani nazionali di azione sul clima, noti come contributi a livello nazionale (NDC).Ma questo impegno è ancora insufficiente a fronte dell’amplificazione degli effetti del cambiamento climatico che si registrano in questi anni.
Il Global Climate Action Summit, che si svolgerà a metà strada tra Parigi 2015 e 2020, è stato programmato per spingere i governi a “intensificare” gli impegni nazionali a favore del clima.Il Global Climate Action Summit riunirà leader e persone di tutto il mondo per “portare le ambizioni al livello successivo”.
Sarà da un lato un momento per celebrare comunque gli importanti risultati raggiunti da alcuni stati, regioni, città, aziende, investitori e cittadini rispetto alle azioni per il clima. E dall’altro sarà il punto di partenza per definire nuovi impegni mondiali, più ambiziosi, e per accelerare l’azione da parte dei paesi, che dovranno poter contare sulla collaborazione di tutti i settori della società. Tutto ciò per mettere il globo in carreggiata per prevenire pericolosi cambiamenti climatici e realizzare lo storico Accordo di Parigi.
L’impegno che il Summit si impegna ad innescare quest’anno dovrà portare alla riduzione della curva delle emissioni entro il 2020: la scienza ci indica come questa sia la nostra unica possibilità per prevenire i peggiori effetti del cambiamento climatico. Il 2018 deve essere l’inizio di una nuova fase di azione congiunta e ambiziosa sul cambiamento climatico. Il Summit sottolineerà l’urgenza della minaccia del cambiamento climatico mobilitando le voci e l’esperienza di persone reali, in comunità reali che già affrontano minacce rilevanti. Sfiderà e canalizzerà l’energia e l’idealismo delle persone per intensificarle e andare oltre quanto si sta già facendo. Leader internazionali e locali di regioni, città, imprese, investitori e società civile – noti come “attori non statali”- saranno supportati dai leader di governi nazionali, scienziati, studenti, organizzazioni non profit e altri in una nuova ondata di mobilitazione.
Condivideranno i risultati raggiunti fino ad oggi e si impegneranno a fare di più per inaugurare l’era della decarbonizzazione, con più sostenibilità e prosperità per molti e non pochi. Questi attori celebreranno inoltre una serie di nuovi impegni climatici nell’ambito di cinque aree chiave: sistemi energetici sostenibili, crescita economica inclusiva, comunità sostenibili, gestione della terra e dell’oceano, e investimenti per il cambiamento climatico. La fiducia, l’entusiasmo e il sostegno generati da questa ondata di azioni incoraggeranno i leader dei governi nazionali ad innescare i processi interni necessari prima del 2020 per far crescere i propri impegni, e contribuirà ad “intensificare” ulteriormente le azioni di stati, regioni, città, imprese e investitori.
La decarbonizzazione dell’economia globale è in agenda. In risposta alle sfide climatiche, tutti i settori dell’economia stanno implementando innovazioni grazie ai progressi della tecnologia, alle nuove politiche e alla volontà delle istituzioni. Gli Stati e le Regioni, le città, le imprese e gli investitori stanno aumentando gli sforzi per la riduzione delle emissioni globali entro il 2020, preparando il terreno per raggiungere le emissioni nette pari a zero entro la metà del secolo.
Le persone di tutto il mondo sono incoraggiate a partecipare ai centinaia di eventi affiliati che si svolgono nella Bay Area di San Francisco e nel resto del mondo durante la settimana che va dal 10 al 14 settembre, inclusi gli incontri di azione sul clima, workshop, tour, mostre e altri eventi speciali.
Dal 12 al 14 settembre, è possibile partecipare virtualmente al Summit trasmettendolo in streaming su YouTube, Facebook e Twitter; mentre la partecipazione di persona al Summit per la sessione plenaria e le altre sessioni di alto livello è su invito e richiederà l’accreditamento.
Se rappresenti un’organizzazione pronta ad avanzare degli impegni concreti a favore del clima durante il Summit, per favore invia i dettagli della proposta cliccando qui.
Il Global Climate Action Summit è anche impegnato a limitare l’impatto ambientale del Summit stesso. Per vedere come il Summit soddisfa o cerca di superare gli standard di sostenibilità per i grandi eventi, clicca qui.