FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News Il Messaggio dei Vescovi per il lavoro in una economia sostenibile

Il Messaggio dei Vescovi per il lavoro in una economia sostenibile

Valentina Citati
30 Aprile 2020
News

L’emergenza COVID-19 ha provocato una nuova crisi economica e sociale. E’ una crisi che ha colpito molti settori, lavoratori, imprenditori, famiglie, senza dimenticare il terzo settore, peraltro indispensabile in questa fase di emergenza. Queste preoccupazioni sono nel cuore dei Vescovi.

Questa crisi va ad aggiungersi a quella di un sistema economico che genera “scarti” e precarietà. L’emergenza fa apparire ancora di più le crepe di questo sistema. Il problema della qualità e della dignità del lavoro va di pari passo con quello dell’insostenibilità di un sistema che genera il cambiamento climatico.

Le misure di sostegno al mondo del lavoro devono proteggere le categorie più fragili migliorando le condizioni di sicurezza e riducendo l’impatto sull’ambiente. Adottando quindi l’approccio dell’ecologia integrale. Ci vuole una economia sostenibile che sappia rispondere alle ineguaglianze territoriali, all’inclusione dei migranti, accompagnando la rivoluzione tecnologica con politiche fiscali progressive e redistributive.

Per il cambiamento di questo sistema è necessaria una cittadinanza attiva con la trasformazione dei nostri stili di vita, costruendo un modello economico e sociale diverso. I credenti devono essere testimonianza di questo cambiamento.

La Focsiv ringrazia i Vescovi per questo messaggio e conferma il suo impegno per costruire una economia e una società più giusta senza frontiere dal sud al nord del mondo. Come, ad esempio, attraverso le azioni realizzate con il progetto Make europe sustainable for all, guidato dal socio ENGIM, e cofinanziato dall’Unione europea. Un progetto che promuove una società europea più equa e sostenibile, capace di accogliere e di sostenere con la cooperazione le popolazioni più vulnerabili nel mondo. E con il progetto Volti delle Migrazioni, cofinanziato anche questo dall’Unione Europea, che mira a migliorare la comprensione e l’impegno critico dei cittadini europei nei confronti dello sviluppo sostenibile e delle problematiche ad esso correlate, tra cui appunto le migrazioni sostenendo la costruzione di politiche migratorie, a livello nazionale ed europeo, inclusive per migrazioni sicure, controllate e regolari, che tutelino i diritti dei migranti.

Qui può essere scaricato il messaggio dei Vescovi

Previous Story
La Banca Centrale Europea deve affrontare sia il COVID-19 che la crisi climatica con misure di ripresa giuste e sostenibili
Next Story
Coronavirus, precipitano le rimesse africane

Leave your comment Cancel Reply

You must be logged in to post a comment.

Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867