FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News IL MESSAGGIO DEI VESCOVI PER LA GIORNATA PER LA CUSTODIA DEL CREATO

IL MESSAGGIO DEI VESCOVI PER LA GIORNATA PER LA CUSTODIA DEL CREATO

Campagne Scn
15 Giugno 2016
News

In preparazione della Giornata per la custodia del creato riportiamo il messaggio, della Commissione episcopale per i problemi sociali e il lavoro e della Commissione episcopale per l’Ecumenismo e il dialogo inter-religioso, che richiama ad uno stile di vita volto alla misericordia, tale documento assume rilevanza durante la Settimana della Laudato Sì in cui FOCSIV promuove iniziative ed eventi sul territorio.

Si sta tenendo in questi giorni la Settimana della Laudato Sì in cui si celebra il primo anniversario dell’Enciclica di Papa Francesco. La Laudato si’ è tutta un invito alla conversione ecologica, a un riorientamento delle pratiche affinché ci si prenda cura della madre terra nei vari aspetti legati all’ambiente ed ai mutamenti climatici, ma anche, e non solo,  al tema della biodiversità, dell’acqua, della disuguaglianza.

Il monito di Papa Francesco è quindi l’importanza del rispetto della natura, tale invito avrà particolare eco anche in occasione della Giornata per la custodia del creato che sarà celebrata a livello internazionale il 1° Settembre 2016.

Il nostro Paese è segnato in molti modi dalla violenza che degrada la creazione: si pensi ai numerosi casi di inquinamento nelle città, all’avvelenamento di tanti territori, agli effetti dei cambiamenti climatici che portano alla crescita dei cosiddetti ‘migranti ambientali’. Si necessita di educare ed educarci a «nuovi atteggiamenti e stili di vita» , di ritrovare l’«alleanza tra l’umanità e l’ambiente» , di imparare ad essere responsabili abitatori della terra, capaci di praticare una «cittadinanza ecologica».

Nello spirito della Settimana della Laudato Sì i vescovi della Chiesa Cattolica Italiana ci ricordano che “Celebrare la Giornata del Creato nell’Anno giubilare è, dunque, un invito a vivere fino in fondo – nella nostra esperienza di fede, come nei comportamenti quotidiani – questa dimensione della misericordia divina.”

Scarica il Messaggio integrale. 

Previous Story
L’Unione europea deve dotarsi di risorse proprie per gestire le migrazioni: più debito e più tasse
Next Story
Rapporto SPRAR 2015: tra ottimismo e impegni politici

Leave your comment Cancel Reply

You must be logged in to post a comment.

Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867