Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff Focsiv
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Premio del Volontariato Internazionale Focsiv
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Blog SCU
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff Focsiv
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Premio Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog SCU
  • Blog SCU
  • Formazione
    • Master SPICeS
      • Stage
      • Scuola di Cooperazione
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Percorso Formativo
    • Corsi e Webinar
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
    • Emergenze nel mondo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News Il non profit dopo l’emergenza. Dalla crescita “inarrestabile” ad un futuro incerto

Il non profit dopo l’emergenza. Dalla crescita “inarrestabile” ad un futuro incerto

Valentina Citati
24 Aprile 2020
News

Il Terzo Settore ha reagito alla crisi economica di inizio Millennio con un aumento di realtà e raddoppiando il numero dei dipendenti, ma per il non profit italiano stavolta è diverso e sarà difficile confermare i trend positivi registrati negli ultimi anni. Redattore Sociale presento alcuni dati e racconta le preoccupazioni degli esperti di questo ambito.

di Giovanni Augello

 

ROMA – Soltanto qualche mese fa, a ottobre 2019, abbiamo descritto la crescita del non profit italiano come “inarrestabile”. Secondo gli ultimi dati Istat presentati alla 19ma edizione delle Giornate di Bertinoro e riferiti al 2017, infatti, il non profit non è mai stato così florido: oltre 350 mila realtà attive su tutto il territorio nazionale contro le 235 mila istituzioni non profit del 2001. Il dato che tuttavia ha colpito maggiormente è stato quello che riguarda il numero dei dipendenti che in poco più di 15 anni è passato dalle 488 mila unità del 2001 alle oltre 844 mila del 2017. Un dato, quest’ultimo, quasi raddoppiato nonostante la crisi economica e finanziaria che ha colpito il nostro paese proprio negli anni scorsi.

Che impatto avrà questa nuova crisi che ha investito il mondo intero e quindi anche l’Italia sul non profit? Difficile ora fare delle stime attendibili sul numero di lavoratori coinvolti, ma una cosa è certa: come spiega Gianfranco Marocchi su Redattore Sociale, l’attuale crisi è molto diversa da quella degli anni passati e coinvolgerà maggiormente il mondo del terzo settore. “È diversa per tanti motivi, ma ce n’è uno che riguarda direttamente il terzo settore – ha affermato Marocchi – che ha come azioni centrali quelle relazionali. Curare, educare, assistere, animare: sono tutte azioni dove c’è una persona che incontra un’altra persona. E questo non riguarda solo il settore socio-assistenziale, ma anche quello culturale”. C’è un altro aspetto cruciale: la fase 2 non risolverà del tutto le criticità riscontrate in questo periodo di lockdown, per gli stessi motivi sottolineati da Marocchi. Gli ambiti di intervento del non profit hanno come minimo comune denominatore la relazione e le misure da seguire nei prossimi mesi con ogni probabilità avranno un impatto notevole con conseguenze ancora tutte da verificare proprio sul mondo del lavoro del non profit.

I dati dell’Istat sul 2017, infatti, parlano chiaro: quasi il 37% dei dipendenti del mondo del non profit sono impegnati nel settore dell’assistenza sociale e della protezione civile. Segue, col 22% circa il settore sanitario, poi con quasi il 15% il settore istruzione e ricerca e all’11,7% il settore sviluppo economico e coesione sociale. Tuttavia, i settori che rispetto al 2016 hanno fatto registrare un aumento di dipendenti sono quello della cultura, sport e ricreazione (+16,1%) e della religione (+12%). Altro aspetto interessante da considerare per il futuro riguarda l’aumento di dipendenti che secondo l’Istat, tra il 2016 e il 2017, si è verificato maggiormente nelle associazioni  (+9,3%), rispetto alle Fondazioni (+3,8%) e infine alle cooperative sociali (2,9%). Rispetto al 2016, inoltre, i lavoratori dipendenti del non profit crescono del 3,9%, con incrementi più elevati della media tra i lavoratori con un contratto a tempo determinato (+24,5%).

Le preoccupazioni per il futuro, tuttavia, riguardano anche il mondo del non profit al Sud, dove rispetto al 2016, nel 2017 aveva fatto registrare segnali incoraggianti, con una crescita del numero delle istituzioni più sostenuta che al Nord e al Centro, anche se è il Nord Italia ad avere il maggior numero di realtà non profit. Stessa distribuzione per quanto riguarda i dipendenti che al Sud e sulle Isole sono 166 mila sui 844.775 di tutta Italia. Al Centro, nel 2017, i dipendenti del non profit sono oltre 192 mila. In cima alla classifica il Nord Est con poco più di 199 mila dipendenti e il Nord Ovest con oltre 286 mila dipendenti.

A chiedere un intervento a sostegno del mondo del sociale nel Sud Italia è  Carlo Borgomeo, presidente della Fondazione Con il Sud, secondo cui “bisogna intervenire per evitare che questa crisi indebolisca fortemente il terzo settore, perché il rischio c’è”. A sottolineare l’importanza di intervenire a sostegno del terzo settore anche il Forum nazionale che in questi giorni ha lanciato la campagna #Nonfermateci, proprio per chiedere alle istituzioni di non dimenticare un settore che, oltre a dare lavoro a diverse migliaia di persone, sarà indispensabile proprio nella fase 2 e in quelle successive. “Terminata la fase di emergenza – ha ricordato Claudia Fiaschi, portavoce del Forum nazionale del terzo settore -, il nostro Paese potrà rialzarsi solo se avrà saputo sostenere chi si è sempre occupato di proteggere le persone”.

Tags: focsivxemergenza
Previous Story
Finanziamenti e garanzie contro la crisi: nessun riferimento al Terzo settore
Next Story
Bobba: Possiamo permetterci il lusso di lasciare a casa 80.000 giovani che vorrebbero fare servizio civile?

Leave your comment

You must be logged in to post a comment.

Ultime notizie

  • OGGI è L’ULTIMO GIORNO DI GAZA venerdì, 9, Mag
  • Diritti umani nel ciclo di vita delle energie rinnovabili e dei minerali critici venerdì, 9, Mag
  • Le richieste per un accordo su Debito e sostenibilità del debito giovedì, 8, Mag
  • Le minacce di Israele alle ONG internazionali mercoledì, 7, Mag
  • Israele militarizza gli aiuti umanitari a Gaza. martedì, 6, Mag
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti | Whistleblowing
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2024 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867