FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione Organismi Cristiani
Servizio Internazionale Volontario

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News Il Parlamento Europeo approva nuovo regolamento sul CES

Il Parlamento Europeo approva nuovo regolamento sul CES

Redazione
22 Febbraio 2018
News

E’ stato fatto un importante passo in avanti sulla costruzione del Servizio europeo di volontariato e solidarietà europea: volontariato e solidarietà che riprendono il filo con lo SVE e con il significato vero di questa azione del Parlamento Europeo.

La costruzione di una cittadinanza solidale europea si rafforza e si amplia anche con nuove opportunità di impegno sociale. È stato infatti approvato oggi in commissione cultura del PE il rapporto che modifica e precisa il ruolo del Corpo di solidarietà europeo (CES) proposto dalla commissione europea, rivolto ai giovani tra 18 e 30 anni e che si pone in continuità, integrandolo e ampliandolo,  con  il servizio di volontariato europeo (SVE).

Tre le questioni centrali per una buona riuscita di questa misura: la coerenza nel finanziamento al 95% dei progetti di volontariato, il riconoscimento del ruolo delle organizzazioni no profit che ospitano e che inviano, e la prossima definizione con atto delegato di una vera “Carta “che specificherà responsabilità e procedure di chi promuove e parteciperà questa esperienza.

Silvia Costa _ PE

Spiega Silvia Costa, europarlamentare e shadow rapporteur S&D, da sempre impegnata per il volontariato e il terzo settore: “Col testo approvato oggi in Commissione abbiamo dato un forte messaggio affinché questo servizio EU sia focalizzato sul volontariato, sulla cittadinanza attiva, sulle organizzazioni non profit e le imprese sociali, rafforzando la sua dimensione comunitaria. A differenza della proposta della commissione non vogliamo che il nuovo Servizio Europeo di Solidarietà e Volontariato sia confuso con attività lavorative in ambito for-profit, in accordo con le richieste della maggioranza delle associazioni impegnate nel campo e dai sindacati europei.

 

Per avere maggiori informazioni sul Corpo Europeo di Solidarietà (CES) visita il sito ufficiale.

Previous Story
Pubblicati gli indicatori compositi elaborati dall’ASviS sugli Obiettivi dell’Agenda 2030
Next Story
LE COMUNITÀ MIGRANTI IN ITALIA: DATI AL PRIMO GENNAIO 2017

Leave your comment Cancel Reply

You must be logged in to post a comment.

Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
IVA 80118050154 - Tel. 06 687 7867