IL PARTENARIATO NELLA STRATEGIA NAZIONALE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE (SNSVS)

Mercoledì 30 maggio, presso la Fondazione Eni Enrico Mattei, si terrà la conferenza “IL PARTENARIATO NELLA STRATEGIA NAZIONALE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE (SNSVS)” promossa da Asvis e coordinata dall’AOI.
La SNSVS, presentata al Consiglio dei Ministri il 2 ottobre 2017 e approvata dal CIPE il 22 dicembre 2017, è strutturata in cinque aree, corrispondenti alle cosiddette “5P” dello sviluppo sostenibile proposte dall’Agenda 2030: Persone, Pianeta, Prosperità, Pace e Partnership.
FOCSIV, membro di GCAP Italia, partecipa all’evento coerentemente con il lavoro che sta svolgendo sui temi dell’Agenda 2030.
Ciascuna area contiene scelte strategiche e obiettivi strategici per l’Italia, correlati agli SDGs globali dell’Agenda 2030. L’area Partnership, in particolare, riprendendo anche i contenuti del Documento Triennale di programmazione ed indirizzo per la Cooperazione Internazionale allo Sviluppo, comprende il goal 17 nella sua dimensione “interna”, in Italia, ed “esterna”, con i Paesi partner.
Le aree di intervento che la SNSvS individua come articolazioni in cui si realizza la Partnership – nazionale e internazionale – sono:
- Governance, diritti e lotta alle disuguaglianze
- Migrazione e Sviluppo
- Salute
- Istruzione
- Agricoltura sostenibile e sicurezza alimentare
- Ambiente, cambiamenti climatici ed energia per lo sviluppo
- La salvaguardia del patrimonio culturale e naturale
- Il settore privato
Il goal 17 è “il Goal dei grandi partenariati”, e questo evento fa dialogare soggetti diversi (società civile, enti locali, istituzioni, imprese, fondazioni) che partendo da esempi concreti di partenariato delle aree di intervento della SNSVS, metteranno a fuoco i punti di forza e le criticità che il partenariato nella diversità comporta, e la coerenza necessaria per un impatto positivo, per arrivare a individuare alcuni punti/raccomandazioni ai diversi soggetti della partnership.
Clicca qui per scaricare il programma dell’evento.