Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff Focsiv
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Premio del Volontariato Internazionale Focsiv
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Blog SCU
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff Focsiv
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Premio Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog SCU
  • Blog SCU
  • Formazione
    • Master SPICeS
      • Stage
      • Scuola di Cooperazione
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Percorso Formativo
    • Corsi e Webinar
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
    • Emergenze nel mondo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home Storie di volontari Il potere trasformativo dell'arte

Il potere trasformativo dell’arte

Lucia - Ufficio Volontariato
17 Luglio 2024
Storie di volontari

Quando ho deciso di candidarmi al bando per il servizio civile, sognavo di mettere a frutto la mia laurea in Arti visive. Ero profondamente affascinata dall’idea di coinvolgere comunità, soprattutto quelle emarginate, in pratiche artistiche che potessero crescere e diffondersi, creando un impatto positivo e duraturo.

Arrivata in Brasile ad agosto 2023, a metà settembre avevo già avviato il laboratorio d’arte presso il Centro Acolhida Betania di Belo Horizonte, un centro di accoglienza per bambini, giovani e anziani che offre diverse attività ludico-ricreative. Grazie alla collaborazione del personale del Centro, alla disponibilità di una sala spaziosa e a un magazzino ricco di materiali, le lezioni settimanali sono diventate una realtà. I bambini sono stati suddivisi in due fasce d’età: 6-9 anni e 10-15 anni. Durante tutta la durata del corso ho sempre potuto contare sull’aiuto prezioso di Gloria e Basilio, gli altri 2 operatori con cui ho condiviso l’esperienza del servizio civile.

L’obiettivo era distogliere i bambini dalla concezione tradizionale dell’arte, spesso limitata a tempere e pennelli, e far loro esplorare nuovi media e tecniche. Volevo incoraggiare la loro creatività e originalità. Desideravo che i bambini scoprissero una nuova prospettiva sul loro ambiente attraverso l’arte, riconoscendo le potenzialità del loro contesto e trovando modi espressivi per raccontarlo.
Con una media di 25 bambini per classe, ho dovuto affrontare inizialmente ostacoli come la barriera linguistica e la necessità di essere riconosciuta come figura autorevole in un ambiente non scolastico. Inoltre, molti ragazzi preferivano il calcio all’arte.
Avevo pianificato di introdurre i bambini alle opere di artisti brasiliani contemporanei come “Divisor” di Lygia Pape e “Desvio para o Vermelho” di Cildo Meireles, ma poi ho capito che dovevo adattare le mie aspettative alle reali possibilità del Centro. Alla fine, ho semplificato il corso intorno a tre principi fondamentali:

  • Per essere un artista non bisogna saper disegnare bene.
  • Non servono materiali costosi per creare opere degne di un museo.
  • Le opere possono avere più di un autore; l’arte è spesso collaborativa.



Con il tempo, si è instaurato un rapporto di fiducia con gli alunni. Ho imparato a prevedere le reazioni dei gruppi: i bambini della mattina erano difficili da gestire, ma molto creativi, quelli del pomeriggio più calmi e disciplinati; gli adolescenti della mattina erano entusiasti, quelli del pomeriggio più distaccati.

Abbiamo realizzato attività molto diverse: dalla progettazione delle divise per la squadra di calcio del Centro, alla creazione di sculture di cartapesta della ‘mula sem cabeça’, una figura del folklore brasiliano. La lezione sull’autoritratto è stata particolarmente rivelatrice. Ogni bambino ha ricevuto una foto in bianco e nero del proprio volto con l’istruzione di giocare con la propria immagine. I risultati sono stati incredibilmente eloquenti, riflettendo sogni, identità cancellate e trasformazioni in figure anarchiche.



Alla fine del corso, grazie a una grande mostra finale, abbiamo esposto tutte le opere. La mostra ha avuto tanto successo da essere prorogata oltre le date previste.

Un aneddoto divertente: due bambini, durante la visita con la loro zia, sono stati fotografati sorridenti seduti sopra un’opera, mettendo in discussione il “sacro spazio” tra spettatore e opera.



Questa esperienza mi ha insegnato che nulla può essere dato per scontato e che l’arte ha il potere di trasformare vite e comunità, anche nei contesti più difficili.

Lisa Pujatti, Casco Bianco con COMIVIS a Belo Horizonte, in Brasile.

Tags: #artfordevelopment #COMIVIS #culturaesviluppo
Previous Story
Per un sistema di governo mondiale più efficace e sostenibile
Next Story
Si alza il prezzo per contenere le migrazioni in Libia?

Ultime notizie

  • Il nuovo multilateralismo etico venerdì, 1, Ago
  • L’Africa perde più di 1,6 miliardi di dollari al giorno giovedì, 31, Lug
  • Biocarburanti o cibo per le popolazioni locali? mercoledì, 30, Lug
  • Nutrire la speranza dell’ecologia integrale mercoledì, 30, Lug
  • Gli aiuti, quanto e quanto bene martedì, 29, Lug
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti | Whistleblowing
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2024 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867