Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff Focsiv
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Premio del Volontariato Internazionale Focsiv
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Blog SCU
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff Focsiv
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Premio Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog SCU
  • Blog SCU
  • Formazione
    • Master SPICeS
      • Stage
      • Scuola di Cooperazione
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Percorso Formativo
    • Corsi e Webinar
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
    • Emergenze nel mondo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home Eventi IL QUOTIDIANO PLURALE: SCENARI IN DIALOGO

IL QUOTIDIANO PLURALE: SCENARI IN DIALOGO

Valentina Citati
Eventi

IL QUOTIDIANO PLURALE: SCENARI IN DIALOGO
a cura di PROGETTO DOMANI: CULTURA E SOLIDARIETÀ e
Associazione Culturale Kel’Lam Onlus

Progetto approvato e finanziato da UNAR

Il progetto del socio PRO.DO.C.S. sarà lanciato il 21 marzo 2021, in occasione della “Giornata mondiale contro qualsiasi forma di razzismo e di discriminazione” e si estende per l’intera durata della “XVII Settimana di azione contro il razzismo” promossa da UNAR, coinvolgendo giovani, studenti e non, NEET, a livello nazionale

Il progetto focalizza le multiple disuguaglianze esistenti nelle nostre società, generatrici di sempre più aggravate discriminazioni. Si rivolge alle giovani generazioni, esaminando luoghi abitati e tempi vissuti, le interrelazioni quotidiane tra soggetti diversi per etnia, genere, orientamento religioso e nazionalità, che abitano le nostre città/periferie urbane contrapponendo, al linguaggio d’odio diffuso, linguaggi articolati di dialogo basato su conoscenza reciproca e scelte di convivenza armonica. Coinvolge rappresentanti di associazioni di migranti superando pregiudizi di limiti culturali/ideologici, oltre una logica di segmentazione nelle strategie antidiscriminatorie.

Saranno presentati 5 SCENARI nei giorni dal 22 al 26 marzo 2021, strutturati intorno ad assi tematici/espressivi nel quadro generale della lotta alle discriminazioni etnico-razziali, da realizzarsi su Zoom, in 2 momenti complementari di 1.5h ciascuno. Gli scenari tematici sono svolti nell’ambito del Corso di Aggiornamento per docenti e operatori socio-culturali, riconosciuto dal MIUR a livello nazionale.

Lunedì 22 marzo 2021
ore 16:00 – 18:30  
1° Scenario DIVERSITÀ E DISCRIMINAZIONI NEI LINGUAGGI

Martedì 23 marzo 2021
ore 16:00 – 18:30
2° Scenario LE DIVERSITÀ CULTURALI AFRIKANE: QUALE POSSIBILE DIALOGO E INTEGRAZIONE?

Mercoledì 24 marzo 2021
ore 16:00 – 18:30
3° Scenario PARITÀ DI GENERE E CONTRASTO ALLE DISCRIMINAZIONI MULTIPLE

Giovedì 25 marzo 2021
ore 16:00 – 18:30
4° Scenario I BALCANI E LA EX JUGOSLAVIA: UN PONTE TRA ORIENTE E OCCIDENTE

Venerdì 26 marzo 2021
ore 16:00 – 18:30
5° Scenario DECLINARE LA MUSICA PER REALIZZARE CONFRONTI

Infine sarà pubblicato un manuale digitale e cartaceo: “Dialogare nel Quotidiano… a più Voci”, un articolato percorso strutturato in diverse aree tematiche che raccoglie il lavoro culturale presentato nei diversi scenari, per realizzare specifici moduli didattici di prevenzione e contrasto alle discriminazioni multiple.

La diffusione del manuale -in doppia modalità- sarà a disposizione delle risorse umane di diverse Agenzie Educative e patrimonio delle Biblioteche Multietniche di diversi territori comunali/nazionali.

Vedi pagina web sul sito PRO.DO.C.S.

Previous Story
Nuovo Rapporto sulla perdita senza precedenti della biodiversità e la conversione ecologica
Next Story
FOCSIV con il progetto di Lustro – Le proposte delle associazioni per un vero Rinascimento Green

Ultime notizie

  • Il Rapporto del Giubileo sul Debito venerdì, 20, Giu
  • L’accordo finale su finanza per lo sviluppo senza USA giovedì, 19, Giu
  • Quale futuro sostenibile per i sistemi agroalimentari? mercoledì, 18, Giu
  • Land grabbing in Liberia, chi paga per i danni? martedì, 17, Giu
  • Verso la COP30: i negoziati di Bonn lunedì, 16, Giu
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti | Whistleblowing
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2024 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867