Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff Focsiv
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Premio del Volontariato Internazionale Focsiv
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Blog SCU
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff Focsiv
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Premio Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog SCU
  • Blog SCU
  • Formazione
    • Master SPICeS
      • Stage
      • Scuola di Cooperazione
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Percorso Formativo
    • Corsi e Webinar
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
    • Emergenze nel mondo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News Il ruolo di assistenza dei migranti: il caso libanese

Il ruolo di assistenza dei migranti: il caso libanese

Segreteria
19 Gennaio 2023
News

Fonte immagine: REUTERS / Mohamed Azakir

Il Libano è diventato il paese più dipendente dalle rimesse al mondo grazie a decenni di corruzione sistemica e cattiva gestione nel settore finanziario

Ufficio Policy Focsiv – Proponiamo di seguito la traduzione in italiano dell’articolo I migranti libanesi responsabili di oltre la metà del PIL libanese (thecradle.co) che mostra come i migranti, grazie alle loro rimesse, siano i principali responsabili del sostegno alle famiglie, alla società e all’economia di Paesi in crisi, come nel caso del Libano. Le rimesse sono complementari e purtroppo alle volte sostituiscono l’assistenza al welfare delle popolazioni in crisi. Se l’aiuto pubblico allo sviluppo non è sufficiente (vedi home – campagna 070) e, soprattutto, se i politici del Paese non riescono a prendere decisioni per adottare le riforme necessarie, le famiglie ricorrono a chi li può aiutare direttamente e cioè ai propri figli o parenti all’estero, i migranti. Ecco quindi che le diaspore diventano, come nel caso del Libano, il principale responsabile del mantenimento di un certo livello di benessere del loro Paese di origine. Ciò però non dovrebbe diventare una relazione di dipendenza continua.

“Le rimesse dall’estero hanno costituito oltre la metà del prodotto interno lordo (PIL) del Libano nel 2021, rendendo la nazione colpita dalla crisi il paese più dipendente dalle rimesse al mondo.

Secondo un rapporto pubblicato all’inizio di dicembre 2022 dalla ONG statunitense Mercy Corps, le rimesse si sono trasformate in una strategia di assistenza per molti in assenza delle decisioni politiche per attuare un piano di ripresa o attuare riforme economiche.

Il rapporto evidenzia che, nel 2021, il denaro inviato dall’estero dalla diaspora libanese ha rappresentato il 53,8% del PIL della nazione, che si è attestato a 18,08 miliardi di dollari.

Il PIL del Libano nel 2019, l’anno in cui è iniziata la crisi provocata dall’uomo, è stato pari a 51,9 miliardi di dollari.

Mercy Corps stima che tra il 15 e il 30% delle famiglie libanesi attualmente dipende dalle rimesse come fonte di reddito.

Di queste famiglie, il 32% ha dichiarato di non poter coprire le proprie spese senza le rimesse, mentre il 41% ha dichiarato di non poter coprire nemmeno i bisogni più elementari senza un aiuto finanziario dall’estero.

Gran parte delle rimesse – fino al 70% secondo alcuni esperti –entrano in Libano trasportate dai viaggiatori attraverso l’aeroporto di Beirut.

La relazione conclude tuttavia che le rimesse non sostituiscono le riforme economiche e sociali o l’assistenza umanitaria e allo sviluppo ben mirata. Inoltre, alcuni economisti hanno avvertito che un’economia così dipendente dalle rimesse rischia di distogliere la spesa dai settori produttivi e ostacolare la crescita a lungo termine.

Negli ultimi tre anni, il Libano ha affrontato quella che la Banca Mondiale descrive come la peggiore crisi economica dell’era moderna. La crisi ha quasi spazzato via il valore della valuta locale e gettato oltre l’80% dei cittadini al di sotto della soglia di povertà.

Al 20 dicembre del 2022, il tasso di cambio del mercato nero per la lira libanese era pari a 44.400 lire per un dollaro USA.

La crisi ha anche scatenato un nuovo flusso migratorio (https://thecradle.co/Article/News/16055), poiché nell’ultimo anno centinaia di famiglie hanno cercato di intraprendere il pericoloso viaggio attraverso il Mediterraneo in cerca di lavoro.

Mentre la situazione continua a degenerare, le banche e le autorità libanesi continuano a eludere la responsabilità del loro ruolo in ciò che le Nazioni Unite descrivono come una “violazioni dei diritti umani“.”

Tags: #libano #migranti
Previous Story
Il mercato dei crediti per la biodiversità rispetto ai crediti del carbonio
Next Story
GOOD SAMARITAN

Ultime notizie

  • L’impatto della spesa per la difesa sull’aiuto allo sviluppo mercoledì, 9, Lug
  • Le Chiese del Sud del mondo chiedono giustizia climatica martedì, 8, Lug
  • Ciao Nino lunedì, 7, Lug
  • I tagli agli aiuti sui rifugiati: cosa fare? lunedì, 7, Lug
  • Land grabbing in Indonesia venerdì, 4, Lug
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti | Whistleblowing
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2024 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867