FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News Comunicati stampa IMMIGRAZIONE, FOCSIV A LAMPEDUSA PER DIFENDERE IL DIRITTO ALLA VITA NEL MEDITERRANEO

IMMIGRAZIONE, FOCSIV A LAMPEDUSA PER DIFENDERE IL DIRITTO ALLA VITA NEL MEDITERRANEO

admin
30 Gennaio 2014
Comunicati stampa

La Focsiv parteciperà nei prossimi giorni all’incontro delle associazioni e dei movimenti della società civile italiana e dei Paesi del Mediterraneo per condividere una Carta che impegni tutti a cambiare le politiche di morte nel Mediterraneo.

Sulla scorta dell’incitazione di Papa Francesco a combattere contro la globalizzazione dell’indifferenza e ad individuare le responsabilità di chi sostiene politiche migratorie che condannano alla morte migliaia di donne, uomini e bambini, Focsiv si impegna “un diritto alla vita che metta al primo posto le persone, la loro dignità, i loro desideri e le loro speranze, un diritto che nessuna istituzione oggi riesce a garantire, un diritto da difendere e conquistare, un diritto di tutti e per tutti”, come cita l’appello per la Carta di Lampedusa.

La Carta di Lampedusa, così è stata definita, verrà condivisa tra persone e associazioni di diversa matrice culturale e religiosa ma che si ritrovano su principi fondamentali e che, dopo le ultime tragedie, hanno deciso di impegnarsi fortemente perché tutto cambi.

“I governi dell’Italia e dei paesi membri dell’Unione europea, ma anche i paesi del Mediterraneo meridionale e dell’Africa, hanno responsabilità decisive a cui non possono sottrarsi – spiega Cattai -. Le organizzazioni sociali che sostengono la dignità, la libertà e l’uguaglianza delle persone, per lo sviluppo integrale dell’uomo, devono denunciare con forza queste responsabilità e mobilitarsi”.

Con specificità diverse, tutti gli organismi Soci Focsiv lavorano quotidianamente per questo cambiamento, ma non basta. “L’aggregazione di più forze sociali è necessaria per stimolare la riflessione e l’azione dei cittadini a favore di politiche che assicurino la mobilità sicura delle persone e la loro emancipazione” conclude il Presidente.

Per approfondimenti sulla Carta di Lampedusa (clicca qui)

Ufficio Stampa FOCSIV

Laura Malandrino

Cell. 3383032216; tel. 066877796

ufficiostampa@focsiv.it

Previous Story
PUBBLICATE LE GRADUATORIE DEI PROGETTI SERVIZIO CIVILE FOCSIV
Next Story
SERVIZIO CIVILE: nuova progettazione 2014

Leave your comment Cancel Reply

You must be logged in to post a comment.

Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867