FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News IMPRESE E DIRITTI UMANI: LE RACCOMANDAZIONI DI FOCSIV AL GOVERNO RENZI

IMPRESE E DIRITTI UMANI: LE RACCOMANDAZIONI DI FOCSIV AL GOVERNO RENZI

Campagne Scn
4 Maggio 2016
News

FOCSIV, assieme ad Amnesty International e a Mani Tese, scrive ai rappresentanti del  Governo italiano per richiedere l’applicazione delle raccomandazioni ONU sulla tutela dei diritti umani  nel contesto delle imprese.

L’11 Maggio il Consiglio Europeo degli Affari Esteri è chiamato ad esprimersi sulle“conclusioni su imprese e diritti umani, in particolare su accesso alla giustizia per violazione dei diritti umani legate alle attività delle imprese.

Con i Principi Guida dell’ONU per la prima volta, si offre agli stati e alle imprese un autorevole standard internazionale cui riferirsi nella gestione del rischio di conseguenze negative sui diritti umani legate all’attività imprenditoriale, e dall’altra parte si offrono importanti strumenti di protezione per chi subisce lesioni dei diritti umani.

Purtroppo però dall’emanazione dei principi Onu sono passati degli anni e ancora sussistono lacune nell’applicazione delle raccomandazioni, tra le più urgenti sottolineiamo le seguenti :

  • affrontare la mancanza di accesso a procedure giuridiche per le vittime di violazioni dei diritti umani in ambito aziendale;
  • introdurre una norma interna sulla due diligence in materia di diritti umani;
  • rafforzare il quadro giuridico globale e garantire una politica coerente tra il commercio, il business e l’Agenda per i diritti umani.

Per questo la lettera di FOCSIV è volta a chiedere a gran voce che tutti gli Stati membri dell’Ue adottino provvedimenti legislativi che assicurino un’efficace prevenzione, tutela e riparazione in caso di violazione dei diritti umani da parte delle aziende.

Per approfondimento sul testo delle raccomandazioni clicca qui

 

Previous Story
SOLIDARIETA’ E BARRIERE, E’ QUESTA LA COERENZA DEI PAESI MEMBRI DELL’UE?
Next Story
FOCSIV PROMUOVE L’APPELLO DELL’AGESCI PER UN EUROPA PIU’SOLIDALE

Leave your comment

You must be logged in to post a comment.

Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2023 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867