FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News In Cammino per il Clima: #ClimatePilgrimage Roma - Katowice Cop24

In Cammino per il Clima: #ClimatePilgrimage Roma – Katowice Cop24

Valentina Citati
25 Luglio 2018
News

Il cambiamento climatico sta accelerando, causando nuovi disastri ogni anno. Dobbiamo cambiare il nostro sistema di vita, perché le cause sono umane. E’ urgente. Dopo l’accordo di Parigi poco si è fatto. A Dicembre in Katowice, Polonia, si terrà un altro incontro dell’ONU sul clima. Dobbiamo agire affinché questo nuovo incontro sia più concreto ed efficace.

VAI ALLA PAGINA DEDICATA AL PELLEGRINAGGIO ROMA-KATOWICE 2018

SCARICA IL MANIFESTO DI IN CAMMINO PER IL CLIMA

Come nel 2015,  FOCSIV – Volontari nel Mondo con altri partner nazionali e internazionali,   organizza e promuove la tratta italiana del Pellegrinaggio che da Roma arriverà a Katowice (Polonia), città che dal 3 al 14 dicembre ospiterà la COP24, la ventiquattresima Conferenza delle Nazioni Unite sul Clima. Il pellegrinaggio, guidato da Yeb Saño, ex – negoziatore sui cambiamenti climatici della Repubblica delle Filippine, partirà il 3 ottobre da Piazza San Pietro e arriverà a Katowice attraversando Lazio, Umbria, Emilia Romagna, Veneto e Friuli Venezia Giulia, lungo la “Via Francescana” e la “Via di Karol” (in onore di Papa Giovanni Paolo II, nato a Wadowice) per richiamare l’attenzione sui drammatici effetti ambientali e sociali che un aumento della temperatura al di sopra di 1.5 °C sta già causando. Il Pellegrinaggio vuole essere il veicolo, a partire dai territori, dalle realtà sociali e dalle comunità locali, per esprimere un messaggio pacifico di preoccupazione verso gli effetti dei cambiamenti climatici sul futuro delle popolazioni più povere e vulnerabili, dell’umanità e del Pianeta (vedi articolo allegato). In linea con la dimensione internazionale del tema, il percorso Roma – Katowice acquisterà una risonanza mediatica importante, grazie alla partecipazione di altri pellegrinaggi europei:

  • Assisi – Gubbio: al suo decimo anniversario, questo pellegrinaggio verrà lanciato in occasione del Primo incontro di preghiera ecumenico per il Creato e sarà realizzato in collaborazione con le Diocesi di Assisi e di Gubbio, del Sacro Convento e dell’Istituto Serafico.
  • Germania – Katowice: il pellegrinaggio costituirà un’importante occasione di visibilità in Germania, uno dei Paesi leader dei negoziati. Realizzato in collaborazione con Misereor e con il Consiglio Ecumenico delle Chiese.
  • Cracovia – Katowice: questo pellegrinaggio, coordinato da GCCM-Polonia, catalizzerà l’attenzione dei media polacchi.

Si tratta, quindi, di un’importante occasione per puntare l’attenzione sulle problematiche ambientali che interessano il nostro Paese così come il Sud del mondo, e dare visibilità alle buone pratiche/azioni di risposta alle ingiustizie socio-ambientali.

Nel cammino sarà possibile coinvolgere le autorità locali, le diocesi e le parrocchie, le scuole, le associazioni del territorio, la cittadinanza; si potranno adottare dei gesti simbolici e concreti come il gesto di piantare un albero in uno spazio pubblico; il condividere un pasto comune nello spirito di fratellanza, e camminare con i pellegrini per costruire insieme un mondo più giusto e sostenibile.

Ognuno può contribuire manifestando il suo sostegno prendendo parte al cammino, fornendo supporto logistico (ospitalità e pasti) e collaborando nell’ideazione di eventi che mirino a coinvolgere le realtà in cui si opera. In particolare abbiamo bisogno di:

  • Accoglienza (vitto e alloggio) nelle tappe indicate nel percorso (vedi allegato)
  • Volontari per accompagnare i pellegrini lungo una o più tappe
  • Volontari per la guida di un automezzo di appoggio ai pellegrini
  • Automezzo di appoggio
  • Disponibilità a organizzare eventi con scuole, associazioni, diocesi locali
  • Altro su vostro suggerimento

Inviateci una e-mail all’indirizzo e-mail focsiv@focsiv.it o telefonateci in Focsiv al numero 06 6877867 per segnalare vostro interesse e vostra disponibilità a sostenere il pellegrinaggio.

#IncamminoxilClima #COP24

Previous Story
LA MIGRAZIONE NEI PROGETTI SC ALL’ESTERO
Next Story
Come riformare l’high level policy forum sull’Agenda 2030 per un’agenda più trasformativa e aperta al contributo della società civile

Leave your comment Cancel Reply

You must be logged in to post a comment.

Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867