FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News "In difesa della vita, verso il buon vivere e la vita piena"!

“In difesa della vita, verso il buon vivere e la vita piena”!

Marta Morgante
13 Giugno 2022
News

Foto: Querida Amazonia

Di seguito riportiamo un articolo uscito su Querida Amazonia con le dichiarazioni del “Foro Social Panamazonico” FOSPA Perù in occasione del 10° Foro Social Panamazonico.

“Vogliono distruggere l’Amazzonia e noi donne non glielo permetteremo! Questa è la frase conclusiva contenuta nella Dichiarazione del Forum Sociale Panamazzonico del Perù, approvata dalle organizzazioni indigene e sociali, dai collettivi, dai movimenti e dalle istituzioni che hanno partecipato all’incontro che si è svolto il 26 e 27 maggio nella capitale del Paese.

Questo importante incontro ha riunito più di cento partecipanti impegnati nella continua difesa dell’Amazzonia e dei suoi popoli, in uno spazio in cui è stato analizzato il contesto politico nazionale e amazzonico nel quadro del nuovo governo e della pandemia; si sono inoltre concordate le proposte e le esperienze che la delegazione del FOSPA Perù presenterà al 10° Forum Sociale Panamazzonico Internazionale, che si terrà a luglio 2022 nella città di Belem do Para, in Brasile.

Le organizzazioni indigene e le istituzioni partecipanti hanno concluso che il modello economico neoliberale imposto non riconosce le economie solidali e le cosmovisioni dei popoli, e sottolinea l’espropriazione della terra e del territorio dei popoli indigeni, la violenza dilagante contro le donne, la devastante avanzata del cambiamento climatico, la criminalizzazione della denuncia, la crisi politica e la corruzione che scuotono il nostro Paese e l’intero continente. Si vedano a questo proposito anche i rapporti FOCSIV Padroni della terra: https://www.focsiv.it/category/pubblicazioni/pubblicazioni-landgrabbing-pubblicazioni/; e il prossimo evento di presentazione del quinto rapporto: https://www.focsiv.it/presentazione-del-quinto-rapporto-i-padroni-della-terra/-

Le richieste e gli impegni assunti al termine dei due giorni di lavoro sono articolati nella Dichiarazione FOSPA Perù 2022, scaricabile cliccando il link.

Tags: diritti umani diritto alla terra FOSPA i padroni della terra Land grabbing
Previous Story
Gli ex leader delle Nazioni Unite avvertono su un possibile collasso climatico
Next Story
17ª Giornata per la Custodia del Creato – 1° settembre 2022
Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867