FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home Eventi PRESENTAZIONE DEL QUINTO RAPPORTO "I Padroni della Terra"

PRESENTAZIONE DEL QUINTO RAPPORTO “I Padroni della Terra”

Marta Morgante
Eventi

“I Padroni della Terra. Rapporto sull’accaparramento della terra 2022”

Martedì 28 giugno 2022, ore 10:00 – 13:30 

Sala Capitolare presso il Chiostro del Convento di Santa Maria sopra Minerva
Roma, Piazza della Minerva, 38  

Per partecipare è necessario iscriversi al seguente link:  https://forms.gle/nZ6r7q883vpHRtsx9

Clicca qui per scaricare il programma dettagliato dell’incontro

Nell’occasione sarà distribuita un’analisi di Land Matrix sull’accaparramento delle terre in Ucraina
Il seminario verrà trasmesso in diretta sul canale YouTube del Senato della Repubblica
Anteprima immagine

La corsa all’accaparramento di terre continua senza soste, e l’attuale crisi alimentare ed energetica, generata dalla guerra in Ucraina, può accelerare il fenomeno a danno dei contadini e dei popoli indigeni. E’ necessario rafforzare il sistema multilaterale di governo dei sistemi alimentari per garantire il diritto alla terra e a una nutrizione adeguata dei popoli più svantaggiati. La sovranità alimentare delle comunità locali dovrebbe essere centrale in un nuovo sistema multilaterale capace di superare competizioni nazionalistiche. Questo ha una forte implicazione per la Cooperazione italiana, che è chiamata ad aumentare il suo impegno (destinando lo 0,7% del reddito nazionale lordo all’aiuto pubblico allo sviluppo) per rafforzare i programmi per l’agroecologia con le comunità contadine nei paesi partner, e orientare gli investimenti in modo da non arrecare danno al diritto alla terra delle comunità locali, ma anzi sostenerne l’organizzazione e la capacità di garantirsi sovranità e sicurezza alimentare. In questo modo si contrastano anche le migrazioni forzate, che causano le operazioni di accaparramento, congiuntamente agli effetti di riduzione della biodiversità e amplificazione del cambiamento climatico.

Tags: agricoltura FoM_event i padroni della terra imprese e diritti umani Land grabbing
Previous Story
Transition Minerals Tracker 2021
Next Story
La Dichiarazione sul Global Compact on Migration non convince la società civile
Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867