FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News In Madagascar continuano le attività di MADE con Centre Mère Enfant e Centre Maison de Famille

In Madagascar continuano le attività di MADE con Centre Mère Enfant e Centre Maison de Famille

Valentina Citati
4 Maggio 2020
News

MADE – Maisons des Enfants, il Presidente, il Segretario e gli altri membri del Consiglio Direttivo in Italia, il personale espatriato e locale in Madagascar sono tutti coinvolti nelle decisioni e nel governo delle azioni, nell’organizzazione delle attività straordinarie legate all’emergenza COVID-19, nonché nella redazione del protocollo di preparazione/prevenzione e nell’erogazione della formazione a tutto il personale.

In particolare, in Italia ed in Madagascar si è redatto e attuato un protocollo di contrasto al COVID-19, sia come preparazione prima che il virus arrivasse in Madagascar, sia come prevenzione del contagio in entrambi i paesi.

Ad Antananarivo, la capitale malgascia, siamo stati costantemente in contatto con il Console italiano e con l’Ambasciata di Pretoria, competente per il Madagascar, e con gli organi locali preposti per la gestione dell’emergenza epidemiologica oltre al continuo scambio di informazioni e coordinamento con la rete FOCSIV e le ONG presenti nel paese.

Inoltre, si è provveduto alla formazione di tutte le risorse umane sulle misure e procedure per il contenimento del virus e si è avviato lo smart working per parte del personale in Italia ed in Madagascar. Per il Centre Mère Enfant di Antohomadinika, in Madagascar, dove sono seguite 200 donne sole con figli, circa 450 minori di età compresa tra i 0 ed i 14 anni, sono state organizzate delle attività straordinarie e messe in campo tutte le azioni possibili per la gestione dell’emergenza.

Così come sono state predisposte tutta una serie di operazioni volte a garantire la necessaria distanza di sicurezza e a riorganizzare le tempistiche e le turnazioni del lavoro per il personale del Centre Maison de Famille. Il Centro accoglie i piccolissimi che sono in uno stato di abbandono, attualmente sono presenti 16 tra neonati e bambini della prima infanzia. Minori privi delle cure genitoriali che vivrebbero – in questi giorni – una situazione di pericolosità ancora più estrema. Sono state attivate tutte le misure e le procedure atte a garantire la maggiore prevenzione possibile al contagio da COVID-19, curando la formazione del personale, rimodulando l’attività giornaliera e ripensando la logistica.

Maggiori informazioni sul sito

Tags: focsivxemergenza
Previous Story
Coronavirus, precipitano le rimesse africane
Next Story
LA MERKEL SCRIVE A RICCARDI: “GERMANIA ED EUROPA STANNO CON L’ITALIA”

Leave your comment Cancel Reply

You must be logged in to post a comment.

Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867