Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff Focsiv
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Premio del Volontariato Internazionale Focsiv
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Blog SCU
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff Focsiv
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Premio Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog SCU
  • Blog SCU
  • Formazione
    • Master SPICeS
      • Stage
      • Scuola di Cooperazione
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Percorso Formativo
    • Corsi e Webinar
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
    • Emergenze nel mondo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News Insieme per la sostenibilità: arriva il primo confronto nazionale sul Partenariato nella Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile

Insieme per la sostenibilità: arriva il primo confronto nazionale sul Partenariato nella Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile

Francesca - Ufficio Programmi
30 Maggio 2018
News

Un’occasione unica per affrontare il tema della partnership per lo sviluppo sostenibile nelle sue molteplici dimensioni, evidenziare i benefici che possono derivare dalle collaborazioni, individuare soluzioni e avanzare raccomandazioni per superare le criticità che il partenariato nella diversità comporta. Focsiv insieme con GCAP all’evento con l’anticipazione del Rapporto di monitoraggio sugli SDG che verrà pubblicato a luglio.

L’incontro ha lo scopo di fare incontrare e dialogare soggetti diversi per mettere a fuoco i punti di forza e le criticità delle partnership ela coerenza necessaria per assicurare un impatto positivo in termini sociali ed ambientali, oltre che economici. Questo a partire da esempi concreti nelle aree di intervento della Strategia Nazionaleper lo Sviluppo Sostenibile (SNSvS), e con il fine di individuare raccomandazioni per i diversi attoriemigliorare la qualità dell’impegno comune verso gli Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs – Sustainable Development Goals) dell’Agenda 2030.
A questa sfida risponde l’evento “Il partenariato nella Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile (SNSvS)”, occasione di confronto tra società civile, enti locali,imprese, fondazioni e istituzioni sul tema dei partenariati, nel contesto della Strategiapresentata al Consiglio dei Ministri il 2 ottobre 2017 e approvata dal CIPE il 22 dicembre 2017. Organizzata dall’Associazione delle Organizzazioni di Cooperazione eSolidarietà Internazionale (AOI) e promossa dall’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS), di cui AOI è aderente,l’iniziativa si inserisce all’interno del Festival Italiano dello Sviluppo Sostenibile 2018 in qualità di evento nazionalesul 17esimo Obiettivo delle Nazioni Unite, il Goal dei grandi partenariati.
Presenti all’incontro diverse organizzazioni della società civile in dialogo con le istituzioni, sia finanziarie che amministrative, per offrire il proprio contributo a rendere i partenariati più efficaci e ascoltare la voce della società civile: la Direzione Generale per la Cooperazione allo sviluppo delMinistero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Cassa Depositi e Prestiti e la Direzione Generaleper lo Sviluppo Sostenibile del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, con riflessioni sugli strumenti dell’Italia per il Partenariato Globale, il ruolo delle istituzioni finanziarie per le partnership per lo sviluppo sostenibile e approfondimenti sulla SNSvS. Ampio lo spazio per il pubblico per porre domande e avanzare proposte alle istituzioni.

Le testimonianze di partenariato raccontate al pubblico offrono una territorializzazione degli SDGs, con focus sulla città di Milano: si illustrano il ruolo e l’impegno del territorio nella partnership globale, grazie alla presentazione di casi concreti sui temi degli acquisti pubblici sostenibili nelle mense scolastiche e della promozione dell’acqua del rubinetto.

Nel corso dell’evento si anticipano anche alcuni importanti dati sul commercio equo certificato in Italia, raccolti nel nuovo Rapporto Fairtrade, nonché alcuni risultati sull’analisi della coerenza delle politiche per la sostenibilità,frutto degli studi presentati nel nuovo Rapporto della Coalizione Globale Contro la Povertà (GCAP) dal titolo “Oltre la retorica dello sviluppo sostenibile”.

Grazie all’individuazione da parte del Gruppo di lavoro dell’ASviS sul Goal 17, in fase di elaborazione dell’evento, dei soggetti a cui affidare la rappresentazione delle diversità dei partenariati (pubblico-pubblico; pubblico-privato; profit-no profit, Italia – Estero), l’incontro favorisce e promuove il dialogo tra il mondo delle ONG e delle associazioni di cooperazione e solidarietà internazionali, le fondazioni, gli enti locali e le municipalizzate, il commercio equo, le associazioni professionali, le istituzioni finanziarie e le istituzioni amministrative.

Un evento che, a partire dal Target 17 del Goal 17 “Incoraggiare e promuovere efficaci partenariati tra soggetti pubblici, pubblico-privati e nella società civile, basandosi sull’esperienza e sulle strategie di accumulazione di risorse dei partenariati”,affronta il tema dell’impegno condiviso per l’area Partnership della SNSvS,nella sua dimensione “interna” in Italia ed “esterna” con i Paesi partner, e le rispettive aree di intervento. Tra le principali tematiche, i partenariati per la lotta alla disuguaglianza, il diritto all’istruzione di qualità, per la valorizzazione della migrazione, per la promozione di PMI nella cooperazione.

Il programma completo è consultabile sul sito:

http://festivalsvilupposostenibile.it/2018/gli-eventi-nazionali/

Segui il Festival sui social:

#FestivalSviluppoSostenibile

Clicca qui per leggere l’anticipazione del Rapporto.

Previous Story
Caso Chevron: gli azionisti chiedano giustizia per l’Amazzonia
Next Story
IBO Italia Instagram Contest 2018

Leave your comment

You must be logged in to post a comment.

Ultime notizie

  • Mappatura degli impatti e dei conflitti sugli elementi delle terre rare venerdì, 13, Giu
  • L’Unione africana chiede sia l’ONU a gestire il debito giovedì, 12, Giu
  • Per una “agenda trasformativa” alla Conferenza per la finanza per lo sviluppo mercoledì, 11, Giu
  • I negoziati per l’estrazione dei minerali critici. Seconda parte. martedì, 10, Giu
  • I negoziati per l’estrazione dei minerali critici. Prima parte. lunedì, 9, Giu
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti | Whistleblowing
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2024 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867