FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home Corsi e Webinar IPSIA - Percorso laboratoriale di educazione alla cittadinanza globale: “Giovani: nuovi narratori e attori della cooperazione allo sviluppo”

IPSIA – Percorso laboratoriale di educazione alla cittadinanza globale: “Giovani: nuovi narratori e attori della cooperazione allo sviluppo”

Francesca Ufficio Comunicazione
17 Giugno 2019
Corsi e Webinar

Da giugno a novembre 2019 IPSIA propone un percorso di formazione “Giovani: nuovi narratori e attori della cooperazione allo sviluppo” rivolto sia ai più giovani, sia ai formatori per  promuovere una diversa e più consapevole narrazione della cooperazione e delle questioni globali.

Si tratta di un’iniziativa nazionale di Educazione alla Cittadinanza Globale finanziata dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione e lo Sviluppo (AICS) e promossa da 29 organizzazioni della società civile italiane in 69 province di tutte e venti le regioni italiane, di cui OXFAM Italia è capofila e IPSIA partner.

Il progetto è pensato per aumentare, negli studenti italiani (11-18 anni) e nei giovani la conoscenza sugli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite e creare un maggior consenso sul ruolo e sull’importanza della cooperazione allo sviluppo per la risoluzione delle grandi questioni globali del nostro tempo, tra le quali nello specifico quelle connesse al fenomeno migratorio. Approfondire queste cause è rilevante per comprendere come, al di là di superficiali rappresentazioni che contrappongono rifugiati e migranti economici, anche una migrazione intrapresa per motivi non correlati a guerre e conflitti in corso sia, in moltissimi casi, forzata e non liberamente intrapresa.

La povertà estrema, la crescente disuguaglianza e lo scarso accesso ai servizi sanitari ed educativi, l’impatto degli effetti dei cambiamenti climatici (siccità, desertificazione) sulla sicurezza alimentare e sulle opportunità di lavoro, reddito e sostentamento delle famiglie, la competizione per l’acqua e la terra (land e water grabbing): questi fattori impattano oggi gravemente la capacità delle persone di vivere, e spesso di sopravvivere nel proprio paese.

La cooperazione allo sviluppo è uno degli strumenti fondamentali per contrastare tali fattori ed offrire alle persone più povere del pianeta opportunità di sviluppo locale e di una vita dignitosa nel proprio paese. Il percorso di educazione alla cittadinanza globale attraverso percorsi di educazione non formale intende sviluppare le competenze  imparando ad analizzare criticamente la complessità del fenomeno migratorio nel mondo globalizzato attraverso l’analisi delle fonti dell’informazione e la decostruzione di fake news e stereotipi;  pensando al proprio contesto locale con approccio empatico verso i bisogni e le aspirazioni altrui per formare opinioni personali frutto dell’esperienza e del dialogo;  agendo e cooperando fra giovani a livello locale, regionale e nazionale per far sentire la voce e la visione di futuro dei giovani nelle comunità e presso le istituzioni competenti per avere voce nella definizione delle strategie e delle priorità locali e nazionali di cooperazione allo sviluppo.

Scarica qui la locandina

Contatti

Referente del progetto: sara.facciani@ipsia-acli.it

Responsabile amministrativo: stefano.bravin@acli.it

Tags: #impegnocivile #migrazioni
Previous Story
Tavolata italiana senza muri: grazie a tutti partecipanti e volontari!
Next Story
CVM Ancona – XIII Seminario Internazionale di Educazione Interculturale | 2019

Leave your comment Cancel Reply

You must be logged in to post a comment.

Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867