FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home Corsi e Webinar Istituto Giuseppe Toniolo, Azione cattolica italiana, Caritas italiana, FOCSIV e Missio - Summer School"Building Future on Peace"

Istituto Giuseppe Toniolo, Azione cattolica italiana, Caritas italiana, FOCSIV e Missio – Summer School”Building Future on Peace”

Francesca Ufficio Comunicazione
10 Luglio 2019
Corsi e Webinar

Dal 22 al 26 luglio 2019 ad Assisi si terrà  vera la “scuola di pace”  che intende rivolgersi  a giovani, studenti, insegnanti, educatori, formatori, società civile, ONG, organizzazioni Non Profit, amministratori locali.

Era il 1219, esattamente otto secoli fa, quando San Francesco d’Assisi compì un lungo viaggio in Egitto per incontrare il sultano Al-Malik al-Kamel, in un’epoca in cui tra cristiani e musulmani il dialogo era pressoché affidato al fragore delle armi. L’esempio tracciato dal Poverello di Assisi non è stato scalfito dal tempo: la forza del dialogo, l’impegno per la riconciliazione e la cooperazione sono ancora oggi una via necessaria per la coesistenza pacifica tra i popoli della terra.

Ottocento anni dopo quel viaggio, Papa Francesco e il grande imam di Al-Azhar Ahamad al-Tayyib, hanno sottoscritto ad Abu Dhabi il “Documento sulla fratellanza umana per la pace mondiale e la convivenza comune”.

Nel documento, che dà voce ai sogni di pace di ogni credente in Dio, si legge:

“chiediamo a noi stessi e ai Leader del mondo, agli artefici della politica internazionale e dell’economia mondiale, di impegnarsi seriamente per diffondere la cultura della tolleranza, della convivenza e della pace; di intervenire, quanto prima possibile, per fermare lo spargimento di sangue innocente, e di porre fine alle guerre, ai conflitti, al degrado ambientale e al declino culturale e m orale che il mondo attualmente vive.

Ci rivolgiamo agli intellettuali, ai filosofi, agli uomini di religione, agli artisti, agli operatori dei media e agli uomini di cultura in ogni parte del mondo, affinché riscoprano i valori della pace, della giustizia, del bene, della bellezza, della fratellanza umana e della convivenza comune, per confermare l’importanza di tali valori come àncora di salvezza per tutti e cercare di diffonderli ovunque”.

In un tempo che sembra drammaticamente segnato dalla “paura dell’altro” e dallo “scontro tra culture”, la profezia del Santo Patrono d’Italia e la testimonianza del Papa “venuto dalla fine del mondo” ci richiamano con forza ad un comune impegno, sempre attuale: accogliere la ricchezza della diversità e promuovere la cultura dell’incontro, quali condizioni imprescindibili per costruire la pace.

È nel solco di tale impegno che nasce la proposta della Summer School “Building future on peace”, organizzata dall’Istituto Giuseppe Toniolo in collaborazione con Azione cattolica italiana, Caritas italiana, Focsiv e Missio e che ha ottenuto l’alto patrocinio del Parlamento europeo e il patrocinio della Rappresentanza in Italia della Commissione europea, della Provincia di Perugia, della Città di Assisi e del Forum di etica civile.

Una scuola per diventare protagonisti di una pace non solo “possibile”, ma “necessaria”. Un impegno per questo tempo e quello avvenire: il futuro, infatti, ha bisogno della pace e la pace, a sua volta, è un dovere impellente e inderogabile che ci riguarda tutti da vicino.

Scarica qui il modulo per l’iscrizione

Tags: #peacejusticeandstronginstitution SDGs
Previous Story
Educazione e arte per sconfiggere le diseguaglianze
Next Story
L’intelligenza artificiale al servizio dell’uomo

Leave your comment Cancel Reply

You must be logged in to post a comment.

Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867