Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff Focsiv
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Premio del Volontariato Internazionale Focsiv
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Blog SCU
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff Focsiv
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Premio Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog SCU
  • Blog SCU
  • Formazione
    • Master SPICeS
      • Stage
      • Scuola di Cooperazione
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Percorso Formativo
    • Corsi e Webinar
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
    • Emergenze nel mondo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News José Graziano da Silva è il nuovo Direttore Generale della FAO

José Graziano da Silva è il nuovo Direttore Generale della FAO

admin
27 Giugno 2011
News

Compiacimento da parte di ong e associazioni della società civile per l’elezione a Direttore Generale della Fao del candidato brasiliano José Graziano da Silva, ex ministro per la Sicurezza alimentare del Presidente Lula, che succede al senegalese Jacques Diouf, da 17 anni alla guida della Fao.

Nel suo programma: sradicare la fame, introdurre un sistema di produzione sostenibile sostenendo i piccoli agricoltori e rifondare i mercati alimentari mondiali.

 

Il risultato (92 voti per da Silva contro 88 per Miguel Ángel Moratinos Cuyaubé) è arrivato dopo un testa a testa con il candidato spagnolo e dopo una prima votazione non andata a buon fine alla quale è seguito il ritiro dei candidati da parte di Indonesia (Indroyono Soesilo), Iran (Mohammad Saeid Noori Naeini), Iraq (Abdul Latif Rashid) e Austria (Franz Fischler).

 

Nel suo programma il nuovo Direttore Generale José Graziano da Silva ha stabilito tre obiettivi principali: sradicare la fame, introdurre un sistema di produzione sostenibile e rifondare i mercati alimentari mondiali.

 

“L’interesse dell’Europa in questa elezione, il sostegno del suo candidato fino alla fine, prova che il tema dell’agricoltura è particolarmente  importante in questo momento  e per questo ci auspichiamo un forte  coinvolgimento  e partecipazione da parte di tutti gli stati nel processo di riforma della Fao e del Comitato Sicurezza Alimentare” commenta la Focsiv,  “Ora speriamo che il nuovo Presidente  dimostri di riuscire a portare avanti il suo programma nella maniera più condivisa. Attuando e implementanto i punti del programma , come ad esempio il sostegno ai piccoli agricoltori, alle donne e alle popolazioni più vulnerabili”

 

Simile il commento del Cisa (Comitato Italiano Sovranità Alimentare) “Le dinamiche e le strategie messe a punto dai governi per sostenere un candidato piuttosto che un altro, se da una parte sottolineano l’importanza della Fao nelle politiche generali mondiali e l’interesse dell’Europa in queste politiche, prova che il tema agricoltura oggi è molto importante, dall’altra mettono in luce l’ostinazione dell’Europa a voler a tutti i costi portare avanti il suo candidato. Una scelta politica perdente che ha lasciato una scia di tensione e che speriamo non inciderà nel lavoro del nuovo Direttore Generale”. Già tre mesi fa infatti, il Cisa aveva chiesto all’Unione Europea di ritirare i propri candidati e di sostenere quelli del Sud, attraverso una lettera inviata a José Manuel Barroso Presidente della Commissione Europea e alle principali cariche europee in materia di sviluppo agricolo e rurale. Nonostante questo l’Unione europea ha voluto, fino alla fine, giocare la sua partita. E ha perso.

Previous Story
Piano d’azione per volatilità dei prezzi alimentari e agricoltura (G20 agricoltura 2011)
Next Story
Si della Commissione Europea alla Tassa sulle Transazioni Finanziarie

Leave your comment

You must be logged in to post a comment.

Ultime notizie

  • OGGI è L’ULTIMO GIORNO DI GAZA venerdì, 9, Mag
  • Diritti umani nel ciclo di vita delle energie rinnovabili e dei minerali critici venerdì, 9, Mag
  • Le richieste per un accordo su Debito e sostenibilità del debito giovedì, 8, Mag
  • Le minacce di Israele alle ONG internazionali mercoledì, 7, Mag
  • Israele militarizza gli aiuti umanitari a Gaza. martedì, 6, Mag
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti | Whistleblowing
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2024 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867