Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff Focsiv
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Premio del Volontariato Internazionale Focsiv
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Blog SCU
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff Focsiv
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Premio Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog SCU
  • Blog SCU
  • Formazione
    • Master SPICeS
      • Stage
      • Scuola di Cooperazione
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Percorso Formativo
    • Corsi e Webinar
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
    • Emergenze nel mondo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News La Campagna di CIDSE "Accesso alla giustizia" per le vittime di abusi aziendali

La Campagna di CIDSE “Accesso alla giustizia” per le vittime di abusi aziendali

Valentina Citati
17 Novembre 2021
News

In tutto il mondo, dall’Africa all’Asia all’America Latina, le compagnie transnazionali sono responsabili di violazioni dei diritti umani e disastri ambientali. Alcuni esempi notevoli includono l’accaparramento della terra, la povertà alimentare, il lavoro forzato, la deforestazione, l’inquinamento dell’acqua, dell’aria o del suolo. FOCSIV redige ogni anno un rapporto sull’accaparramento delle terre, vedi quello del 2021: I padroni della Terra 2021 – FOCSIV

Per decenni, quando cercano giustizia, le comunità indigene e i difensori dei diritti umani e dell’ambiente hanno dovuto affrontare le complesse catene di valore globali delle imprese e le reti di filiali in diversi paesi. Le cause giudiziarie che ne derivano sono spesso lunghe, con costi elevati e un difficile accesso alle informazioni e alle prove per i ricorrenti. Nel frattempo, i tentativi di ritenere le imprese responsabili sono sfociati in minacce, repressione, violenza e persino morti. Vedi l’ultimo rapporto sui difensori dei diritti umani: OHCHR | Report on the killings of human right defenders

Fino ad oggi, non esiste un quadro europeo o giuridico vincolante, in primo luogo per stabilire le responsabilità e gli obblighi delle multinazionali nel diritto internazionale dei diritti umani e dell’ambiente, e in secondo luogo per garantire l’accesso alla giustizia e ai rimedi per coloro che sono colpiti dalle attività delle multinazionali. Come potente economia globale e attore nella promozione della democrazia, dell’uguaglianza e della giustizia, l’UE ha un ruolo cruciale da svolgere per quanto riguarda la responsabilità delle imprese per il loro impatto sui diritti umani e l’ambiente.

“Accesso alla giustizia” per le vittime di abusi aziendali è una campagna di CIDSE che chiede una forte legge dell’UE con obblighi per le imprese di due diligence per i diritti umani e l’ambiente, in modo che le aziende con sede nell’UE siano responsabili delle violazioni dei diritti umani e dei danni ambientali che si verificano durante le loro operazioni nelle filiali internazionali. Inoltre, questa legge UE deve includere forti disposizioni per l’accesso alla giustizia e ai rimedi per le vittime di abusi aziendali. Questa campagna si collega a quella lanciata a livello nazionale: Diamoci una regolata! Dal non profit nasce la campagna Impresa2030 – FOCSIV

Partecipa ed informati sul sito dedicato

IT_-ACCESS-TO-JUSTICE-2Download
Previous Story
COP26: troppo poco, troppo tardi, occorre una riforma del sistema multilaterale
Next Story
LA TRANSIZIONE AGROECOLOGICA È SEMPRE PIÙ VICINA?

Ultime notizie

  • Il Rapporto del Giubileo sul Debito venerdì, 20, Giu
  • L’accordo finale su finanza per lo sviluppo senza USA giovedì, 19, Giu
  • Quale futuro sostenibile per i sistemi agroalimentari? mercoledì, 18, Giu
  • Land grabbing in Liberia, chi paga per i danni? martedì, 17, Giu
  • Verso la COP30: i negoziati di Bonn lunedì, 16, Giu
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti | Whistleblowing
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2024 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867