La Chiesa con gli sfollati climatici

Oggi la sezione migranti e rifugiati del dicastero per lo sviluppo umano integrale del Vaticano ha presentato il nuovo manuale degli Orientamenti Pastorali sugli Sfollati Climatici. La Banca Mondiale in una sua recente ricerca ha stimato in 140 milioni le persone che saranno costrette a spostarsi a causa dei disastri ambientali causati dal cambiamento climatico. Sono le popolazioni più vulnerabili ed esposte nei paesi impoveriti quelle che soffriranno di più per l’innalzamento degli oceani, le alluvioni, le ondate di calore, la desertificazione, il degrado del suolo e delle acque.
La Chiesa nel suo ministero pastorale è vicina, vive, accompagna le comunità più povere, più vulnerabili e meno responsabili del cambiamento climatico. Il documento indica una serie di azioni concrete per proteggere e sostenere gli sfollati: dalla sensibilizzazione e informazione, alla ricerca di soluzioni alternative agli sfollamenti e delocalizzazioni, alla protezione, accoglienza e integrazione, cura pastorale fino all’azione politica.
La FOCSIV con CIDSE ha partecipato ai lavori di redazione del manuale, condividendo esperienze e orientamenti. Ricordiamo il rapporto MIGRAZIONI E CAMBIAMENTO CLIMATICO, REPORT A CURA DI CeSPI, FOCSIV E WWF ITALIA – FOCSIV e il più recente Nuovo documento su Migranti e cambiamento climatico – FOCSIV
I soci di FOCSIV agiscono da anni nel Sud del mondo e cercano di accompagnare le comunità locali, soprattutto i contadini, nel migliorare la loro resilienza al cambiamento climatico praticando ad esempio l’agroecologia. CIDSE_Principles_of_Agroecology_IT_Final-1.pdf (focsiv.it) Mentre si chiede ai paesi che più sono causa delle emissioni di gas serra di procedere urgentemente con una transizione ecologica giusta per rispondere agli accordi di Parigi, sostenendo il fondo verde per investire nelle capacità di adattamento e resilienza delle comunità vulnerabili.
La FOCSIV, anche nel quadro del progetto Volti delle Migrazioni, è dunque contenta di poter divulgare il manuale degli Orientamenti Pastorali sugli Sfollati Climatici, affinché possa nutrire l’impegno per uno sviluppo umano fondato sull’ecologia integrale. Segno di comunione con le comunità più vulnerabili.
Guarda qui la Conferenza stampa di presentazione del volume