Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff Focsiv
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Premio del Volontariato Internazionale Focsiv
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Blog SCU
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff Focsiv
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Premio Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog SCU
  • Blog SCU
  • Formazione
    • Master SPICeS
      • Stage
      • Scuola di Cooperazione
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Percorso Formativo
    • Corsi e Webinar
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
    • Emergenze nel mondo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News News Landgrabbing La guerra dei dazi rinfocola il land grabbing

La guerra dei dazi rinfocola il land grabbing

Segreteria
25 Agosto 2025
News, News Landgrabbing

Fonte Immagine: CITICBloomberg | 21 Luglio 2025

Ufficio Policy Focsiv – Il land grabbing non si arresta, oltre ai soliti noti (multinazionali dei paesi “occidentali” in primis) i cosiddetti paesi emergenti, come la Cina, replicano operazioni di tipo neocoloniale per assicurarsi approvvigionamenti di beni alimentari come la soia e il mais. La nuova spinta a questi accordi viene dalla rinnovata guerra commerciale di Trump. La tensione sui dazi porta i Paesi, e le imprese, a riconfigurare la geografia delle proprie relazioni commerciali, a diversificarle verso Paesi “amici”, riducendo la dipendenza dai Paesi problematici. Questo è quello che sta facendo la Cina con l’Angola, in modo da diminuire le acquisizioni di mais e soia dagli USA. E questo produce nuove operazioni di land grabbing. Riportiamo qui l’articolo di Candido Mendes in farmlandgrab.org | China’s Citic to develop large soybean, corn farms in Angola.

Un’unità del conglomerato statale cinese Citic Ltd. svilupperà coltivazioni di soia e mais su larga scala in Angola per garantire forniture a lungo termine nel quadro della guerra commerciale con gli Stati Uniti. Citic Construction Co. investirà 250 milioni di dollari in cinque anni per sviluppare fino a 100.000 ettari di terreno, secondo Fan Juntao, amministratore delegato della società in Angola.

Circa il 60% dei prodotti sarà esportato in Cina, mentre il resto sarà utilizzato per il consumo locale, ha dichiarato il ministro dell’Agricoltura e delle Foreste Isaac dos Anjos. Mentre la Cina e gli Stati Uniti hanno concordato un accordo commerciale per risolvere le controversie sui dazi, i dettagli rimangono poco chiari. Il mese scorso la nazione dell’Asia settentrionale ha prenotato una rara spedizione di farina di soia dall’Argentina e ha cercato una serie di altri fornitori per ridurre la sua dipendenza dagli Stati Uniti.

L’Angola è concentrata sullo sfruttamento delle “opportunità create dalla geopolitica globale, dalle guerre commerciali, dai mercati bloccati”, ha detto il ministro dell’Agricoltura e delle Foreste Isaac dos Anjos in un briefing a Luanda. “Questo primo accordo con Citic ci offre un acquirente garantito per la soia angolana. Firmeremo un altro accordo giovedì con una seconda azienda cinese per espandere le esportazioni oltre le 500.000 tonnellate di prodotti alimentari”.

I lavori di disboscamento sono iniziati su 3.000 ettari a Cuanza Norte e 5.000 a Malanje, con la piantumazione che inizierà una volta assicurati i diritti di superficie. “La nostra previsione è di raggiungere i 10.000-20.000 ettari entro il prossimo anno”, ha detto Fan. “Citic guiderà un fondo di sostegno all’agricoltura e applicherà una tecnologia ad alto rendimento per produrre otto tonnellate per ettaro di mais e cinque tonnellate di soia”.

La Cina ha importato 105 milioni di tonnellate di soia nel 2024, principalmente per nutrire il bestiame. Gli Stati Uniti ne hanno fornito circa un quinto, una percentuale che si è ridotta negli ultimi anni dopo che Pechino si è rivolta ad altri produttori come il Brasile sulla scia della guerra commerciale con la prima amministrazione Trump.

Tags: #angola #cina #USA
Previous Story
Una storia di consapevolezza
Next Story
I movimenti popolari contro l’estrattivismo e le ingiustizie

Ultime notizie

  • La Convenzione sui rifugiati è minacciata venerdì, 26, Set
  • Il debito coloniale con il Sud giovedì, 25, Set
  • La COP30 deve produrre risultati commisurati alla portata della crisi climatica mercoledì, 24, Set
  • Più responsabilità per la transizione ecologica martedì, 23, Set
  • Gaza, Focsiv aderisce allo sciopero generale: “Fermare il genocidio” lunedì, 22, Set
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti | Whistleblowing
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2024 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867