Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff Focsiv
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Premio del Volontariato Internazionale Focsiv
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Blog SCU
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff Focsiv
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Premio Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog SCU
  • Blog SCU
  • Formazione
    • Master SPICeS
      • Stage
      • Scuola di Cooperazione
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Percorso Formativo
    • Corsi e Webinar
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
    • Emergenze nel mondo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News Comunicati stampa La città dei miei sogni

La città dei miei sogni

Valentina Citati
25 Marzo 2022
Comunicati stampa

comunicato stampa 25 marzo 2022

21 MARZO 2022- XVIII Settimana di azione contro il razzismo

GIORNATA MONDIALE CONTRO IL RAZZISMO

La città dei miei sogni

52 studenti incontrano la Presidente della V Commissione alle Politiche Sociali, Nella Coverti

Il 21 marzo in occasione della Giornata Mondiale contro il razzismo ed a conclusione de “La città dei miei sogni” progetto della XVIII Settimana di azione contro il razzismo 52 ragazzi delle 3 e 4 del Convitto Nazionale Emanuele II e quelli della Scuola di italiano del COMI hanno incontrato nella Sala Laudato Sì del Campidoglio la Presidente della V Commissione alle Politiche Sociali, onorevole Nella Converti. Un’iniziativa di Focsiv con la collaborazione di COMI – Cooperazione per il mondo in via di sviluppo, socio romano della Federazione, e finanziato da UNAR – Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali, l’ufficio deputato dallo Stato italiano a garantire il diritto alla parità di trattamento di tutte le persone, indipendentemente dalla origine etnica o razziale, dalla loro età, dal loro credo religioso, dal loro orientamento sessuale, dalla loro identità di genere o dal fatto di essere persone con disabilità. L’incontro ha avuto il Patrocinio dell’Assessorato alle Politiche Sociali e alla Salute di Roma Capitale.

L’incontro con la Presidente della V Commissione è stato il momento di chiusura di una settimana durante la quale gli studenti ed i docenti hanno svolto una serie di attività didattiche ed educative tese ad arricchire il percorso formativo favorendo la cultura dell’inclusione, del rispetto e dell’antidiscriminazione e permettendo di portare avanti percorsi didattici ed educativi trasversali che vadano al di là della Settimana di azione contro il razzismo e anche al di fuori della scuola. L’intento è quello di accrescere il protagonismo delle giovani generazioni italiane e di origine straniera aumentando le possibilità di scambio e di momenti culturali partecipati per riportare l’attenzione sulla valorizzazione delle differenze, del rispetto, delle pari opportunità e dell’inclusione e favorire lo sviluppo della cittadinanza attiva per la diffusione di una società etica, multietnica e multiculturale.

Si è voluto che l’incontro fosse un momento di reale formazione per nuovi cittadini attivi in grado di chiedere, ma anche di interloquire e proporre alla politica una visione della città che prenda le mosse dalle esigenze della vita quotidiana.

I ragazzi hanno posto questioni come, ad esempio, un maggior numero di biblioteche, una migliore mobilità che risponda in maniera adeguata anche a chi è in gravi difficoltà economiche, una maggiore tutela dell’ambiente; il bisogno di diminuire le diseguaglianze tra i XV Municipi di Roma; la necessità di recuperare le caserme dismesse che diventino luoghi comuni per la cittadinanza; una maggiore attenzione al turismo meno disorganizzato. A queste si sono aggiunte considerazioni come quella del gruppo dei ragazzi della Scuola di italiano del COMI che hanno fatto presente le loro frustrazioni nel sentirsi rifiutati dagli altri perché provenienti da altri paesi, ma, al stesso tempo, hanno descritto il loro sogno: di sentirsi accettati come parte della città.

A quanto proposto e analizzato dai ragazzi la Presidente della V Commissione alle Politiche Sociali, Nella Coverti, non solo ha mostrato un fattivo interesse e li ha invitati a rivendicare come giovani cittadini i propri diritti e ad impegnarsi nel dialogo con la politica, ma ha anche preso l’impegno di voler far conoscere tali proposte in un’audizione che coinvolga i Consiglieri di Roma Capitale.

Ufficio Stampa FOCSIV Giulia Pigliucci Tel. 3356157253 Ufficio.stampa@focsiv.it

Previous Story
Sorella acqua e la giustizia ambientale
Next Story
Stop The War – Facciamo la pace

Ultime notizie

  • L’impatto della spesa per la difesa sull’aiuto allo sviluppo mercoledì, 9, Lug
  • Le Chiese del Sud del mondo chiedono giustizia climatica martedì, 8, Lug
  • Ciao Nino lunedì, 7, Lug
  • I tagli agli aiuti sui rifugiati: cosa fare? lunedì, 7, Lug
  • Land grabbing in Indonesia venerdì, 4, Lug
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti | Whistleblowing
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2024 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867