Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff Focsiv
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Premio del Volontariato Internazionale Focsiv
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Blog SCU
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff Focsiv
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Premio Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog SCU
  • Blog SCU
  • Formazione
    • Master SPICeS
      • Stage
      • Scuola di Cooperazione
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Percorso Formativo
    • Corsi e Webinar
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
    • Emergenze nel mondo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News news Migrazioni La cooperazione dell'UE in materia di migrazione

La cooperazione dell’UE in materia di migrazione

Segreteria
19 Settembre 2025
News, news Migrazioni

Fonte immagine© doom.ko / Adobe Stock in The external dimension of the new pact on migration and asylum: A focus on prevention and readmission [Policy Podcast] | Epthinktank | European Parliament

Ufficio Policy Focsiv – Abbiamo già trattato diverse volte la politica di esternalizzazione del controllo delle migrazioni da parte dell’Unione europea verso i paesi di transito vicini e lontani. Di seguito Euromed Insight dell’Istituto Europeo del Mediterraneo ha raccolto diverse analisi sul tema che corroborano la deriva securitaria a danno anche degli obiettivi di cooperazione allo sviluppo (EU’s funding migration strategies/Ten years of the humanitarian crisis)

L’Unione europea sta spostando sempre più la sua politica migratoria da una cooperazione incentrata sullo sviluppo a strategie orientate alla deterrenza, in particolare nelle sue relazioni con i paesi africani. Recenti analisi rivelano che i finanziamenti dell’UE sono legati a obiettivi di controllo della migrazione, spesso a scapito della titolarità locale e degli obiettivi di sviluppo a lungo termine.
Questo approccio, considerato da molti come coercitivo, rischia di minare la fiducia con i paesi partner. Tagliare o riorientare gli aiuti allo sviluppo per prevenire la migrazione potrebbe potenzialmente aumentare la migrazione irregolare indebolendo i mezzi di sussistenza della migrazione regolare. Allo stesso tempo, le risorse dell’UE sono sempre più investite nella sorveglianza delle frontiere digitalizzate e nei meccanismi di rimpatrio, il che segnala una risposta securitaria e a breve termine alle complesse dinamiche della mobilità.

Tagliare gli aiuti, alimentare l’immigrazione irregolare? I possibili effetti indesiderati dei tagli agli aiuti globali Anna
Knoll, Tobias Heidland. Il Centro europeo per la gestione delle politiche di sviluppo (ECDPM)

Bruxelles vuole collegare gli aiuti allo sviluppo alle misure per arginare i flussi migratori verso l’Europa. Politico

Dallo sviluppo alla deterrenza? Spesa per la migrazione nell’ambito dello strumento dell’UE di vicinato, cooperazione allo sviluppo e cooperazione internazionale (NDICI) OXFAM

Oltre muri e recinzioni: finanziamenti dell’UE utilizzati per un sistema complesso e digitalizzato di sorveglianza delle frontiere (PICUM e ECRE)

Dieci anni di crisi umanitaria nel Mediterraneo

Arrivi via mare nell’UE e variazione annua 2009-2025 (settembre). Compilato da IEMed con i dati dell’UNHCR Europe sea arrivals

Dieci anni dopo la crisi dei rifugiati del 2015, l’approccio migratorio dell’Europa è cambiato. La solidarietà iniziale ha lasciato il posto a confini più stretti e a una crescente polarizzazione politica. Sebbene molti rifugiati si siano costruiti una nuova vita, permangono sfide di integrazione a lungo termine. I dibattiti politici si concentrano ora sulla deterrenza, il rimpatrio e i partenariati esterni, mostrando le sfide in corso che l’Europa deve affrontare per quanto riguarda la sicurezza, l’identità e i limiti del suo modello di asilo.

10 anni dopo: Europa, migrazione, rifugiati e l’eterna questione dell’integrazione
Infomigrants

Come l’Europa è passata dal “Possiamo farcela” della Merkel a tirare su il ponte
levatoio BBC

10 anni dopo: i rifugiati sulla loro nuova vita in Europa
International Rescue Committee

La sicurezza di chi? Un’analisi critica della crisi migratoria del 2015 nel Mediterraneo
Pinar Bilgin. Aula Mediterrània. IEMed

La crisi europea dei rifugiati e il sostegno pubblico all’esternalizzazione della gestione
della migrazione Alina Vrânceanu, Elias Dinas, Tobias Heidland, Martin Ruhs. Giornale europeo di ricerca

 Capire la svolta dell’Europa sulla migrazione
Tara Varma, Sophie Roehse. Brookings

Tags: #aiutoalllosviluppo #cooperazioneinternazionale #migrazione
Previous Story
LVIA- Rappresentante Paese- Etiopia
Next Story
Celim – Coord. programma- Zambia

Ultime notizie

  • Ampliare e diversificare i percorsi per una migrazione regolare venerdì, 17, Ott
  • Il debito ecologico e finanziario da Siviglia a Belem giovedì, 16, Ott
  • Superare il vincolo dell’energia fossile in Africa mercoledì, 15, Ott
  • Valutazione del sostegno dell’UE all’agroecologia in cinque paesi africani martedì, 14, Ott
  • Le problematiche degli hub di rimpatrio lunedì, 13, Ott
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti | Whistleblowing
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2024 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867