FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News La Guida per l'ecologia integrale – dai territori le pratiche per uno sviluppo sostenibile

La Guida per l’ecologia integrale – dai territori le pratiche per uno sviluppo sostenibile

Valentina Citati
8 Maggio 2020
News

Diverse analisi mettono in luce come l’emergenza Covid-19 sia legata alla distruzione degli ecosistemi che facilitano la trasmissione di virus dagli animali all’uomo. Una distruzione che origina il grido della terra e dei poveri, che causa sofferenze, terre ed acque morte, scomparsa di biodiversità e di bellezza. Ma è possibile un mondo diverso, di amore e fratellanza dell’uomo con la natura e i suoi simili.

L’ecologia integrale è il cammino a cui ci invita Papa Francesco. Per custodire e creare un mondo nuovo siamo chiamati a cambiare i nostri stili di vita e ad adottare nuove pratiche e nuove politiche di conversione ecologica.

Durante la settimana Laudato Sì di celebrazione dei 5 anni di pubblicazione dell’enciclica di Papa Francesco, Giovedì 21 Maggio, FOCSIV organizza un webinar per presentare in anteprima la Guida per l’ecologia integrale. La Guida raccoglie una ventina di progetti di organizzazioni cattoliche e Diocesi che cercano di mettere in pratica il messaggio della Laudato Si. La Guida verrà pubblicata in Giugno. Al webinar saranno presenti alcuni testimoni di queste pratiche che ci parleranno della loro esperienza e di come sia possibile cambiare con iniziative belle e coraggiose. Sono pratiche che legano la questione ambientale a quella sociale, perché sono sempre più inestricabilmente connesse. Per la custodia del creato bisogna costruire una nuova giustizia sociale.

Il webinar è promosso nel quadro del progetto Make Europe Sustainable for All cofinanziato dalla Unione europea.  La Guida indica pratiche per l’ecologia integrale che possono contribuire a rendere l’Europa più sostenibile per tutti nel quadro dell’Agenda 2030.

Programma
17.00: Introduzione alla Guida – Claudia Alongi, FOCSIV
Modera: Giulia Pigliucci, Ufficio Stampa FOCSIV
Interventi
17.10 : Matteo Mascia, Fondazione Lanza – La pratica del GAS di energia rinnovabile nella Diocesi
di Padova
17.20: Gabriella Giorgione, direttore comunicazione – La pratica dei Rete dei Piccoli Comuni del
Welcome nella Diocesi di Benevento
17.30: Enrico Broccanello, presidente UNITALSI Bolzano – Il Sinodo e la pratica del Ducato, con
visione del video sulla pratica
17.40: Domande e dibattito
17.55: Riflessioni conclusive – Don Bruno Bignami, Direttore Ufficio Nazionale problemi sociali e
del lavoro della CEI

Per partecipare al webinar inviare una e-mail a f.novella@focsiv.it  entro il 18 Maggio, in modo da ricevere il link per il collegamento.

 

Vedi qui ilprogramma del webinar

Previous Story
La cooperazione all’epoca del Covid: «Ecco perché restiamo con gli ultimi»
Next Story
IL RISO FOCSIV COLDIRETTI TORNA QUESTO ANNO SULLA PIATTAFORMA GIOOSTO.COM

Leave your comment Cancel Reply

You must be logged in to post a comment.

Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867