Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff Focsiv
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Premio del Volontariato Internazionale Focsiv
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Blog SCU
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff Focsiv
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Premio Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog SCU
  • Blog SCU
  • Formazione
    • Master SPICeS
      • Stage
      • Scuola di Cooperazione
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Percorso Formativo
    • Corsi e Webinar
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
    • Emergenze nel mondo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News La legge di bilancio non basta, serve finanza per lo sviluppo

La legge di bilancio non basta, serve finanza per lo sviluppo

Segreteria
21 Febbraio 2025
News

Fonte immagine UNHCR Niger pubblicato su X

Ufficio Policy Focsiv – Nell’ambito del progetto Generazione Cooperazione (Progetto Generazione Cooperazione – ECG Project), riassumiamo qui alcuni elementi dell’analisi di Openpolis sulla cooperazione nella legge di bilancio e rispetto alla Conferenza ONU su finanza per lo sviluppo che si terrà a fine giugno prossimo, dove verrà rilanciato l’obiettivo dello 0,7% del reddito nazionale lordo per la cooperazione allo sviluppo (vedi  https://www.openpolis.it/la-prospettive-della-cooperazione-tra-ristrettezze-e-impegni-internazionali/).

Gli ultimi dati Ocse indicano come l’Italia nel 2023 abbia destinato all’Aiuto pubblico allo sviluppo (Aps) appena lo 0,27% del proprio reddito nazionale lordo (Rnl) e la nuova legge di bilancio non ha tracciato un percorso in grado di portarci verso lo 0,70% entro il 2030.

La legge di bilancio per il 2025 mostra una leggera crescita degli stanziamenti per l’aiuto pubblico allo sviluppo (+6,7%) che, oltre ad essere indirizzati verso misure che hanno poco a vedere con la cooperazione (accoglienza ai rifugiati n Italia), registrano un calo significativo nel biennio successivo, portando le risorse della cooperazione sotto i livelli del 2023.

In particolare la legge di bilancio per il 2025 registra risorse in calo per l’aiuto pubblico allo sviluppo del ministero dell’ambiente e di quello degli esteri e della cooperazione, incidendo anche sull’Agenzia italiana per la cooperazione allo sviluppo.

A fronte dello scarso impegno della legge di bilancio per la cooperazione allo sviluppo. Ivana Borsotto, portavoce della Campagna 070, afferma che “Prima che il tempo scada irrimediabilmente, sarebbe ancora possibile e necessario fare delle scelte per sostenere la cooperazione, sapendo che sono in gioco vita e destini di popoli e paesi, a partire dal continente africano che è fondamentale per noi e per l’intera Europa. Noi non rinunceremo a fare tutto quanto sarà possibile affinché l’Italia non manchi questo appuntamento e si rispettino impegni e promesse, troppo spesso disattesi alla prova dei fatti.”

“L’Africa e il Piano Mattei sono chiaramente la priorità per il Governo, ma la legge di bilancio per il 2025 non stanzia risorse addizionali oltre a quelle disponibili. Difficilmente saremo credibili.” Afferma Ivana Borsotto, portavoce della Campagna 070. “Se le nostre risorse per i paesi più poveri, tra i quali molti africani, rimangono inchiodate allo 0,06% del reddito nazionale lordo (quando l’Onu chiede  lo 0,15 o lo 0,20% per l’aiuto allo sviluppo), non saremo nelle condizioni di dare prospettive al Piano.”

Il traguardo dello 0,7% del reddito nazionale lordo per l’aiuto pubblico allo sviluppo è riproposto nella bozza dell’accordo in vista della Conferenza internazionale sul finanziamento dello sviluppo delle Nazioni unite che si terrà a Siviglia quest’estate. Dove si chiederà un cambiamento profondo dell’intera architettura finanziaria internazionale, riaffermando il valore del multilateralismo, e la cancellazione del debito. Il progetto Generazione Cooperazione con la Campagna 070 chiede ai politici un maggiore impegno per la riforma della finanza per lo sviluppo, chiede alla politica di raggiungere lo 0,7% per la cooperazione allo sviluppo, condizione essenziale per costruire una pace fondata sulla solidarietà tra i popoli. Per un’analisi dei dati della legge di bilancio vedi  https://www.openpolis.it/la-prospettive-della-cooperazione-tra-ristrettezze-e-impegni-internazionali/

Tags: #campagna070 #cooperazioneinternazionale #progettogenerazionecooperazione
Previous Story
Campagna SCU: Quanto vale il futuro?
Next Story
LVIA- Amministrator*- Burkina Faso

Ultime notizie

  • Europe e Africa per i diritti umani e della natura, oltre gli interessi geopolitici martedì, 20, Mag
  • Dichiarazione sul Finanziamento allo Sviluppo nell’Anno Giubilare. Pt1 lunedì, 19, Mag
  • Carovana solidale “Rafah- Gaza oltre il confine” venerdì, 16, Mag
  • Gli sfollati continuano ad aumentare venerdì, 16, Mag
  • Gaza: l’Unione europea deve agire giovedì, 15, Mag
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti | Whistleblowing
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2024 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867