FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News La lettera al Presidente Renzi per richiedere la nomina del nuovo Viceministro per la cooperazione allo sviluppo

La lettera al Presidente Renzi per richiedere la nomina del nuovo Viceministro per la cooperazione allo sviluppo

Francesca Ufficio Comunicazione
15 Settembre 2015
News

Le Ong Italiane sollecitano il governo per avere, al più presto, la nomina  del viceministro della Cooperazione allo Sviluppo.

La lettera,  inviata al Presidente del Consiglio, Matteo Renzi, è stata firmata dalle le reti di Ong AOI, CINI e LINK.

Di seguito il testo della lettera.

 

Gent.mo Presidente del Consiglio

Matteo Renzi

p.c

Gent.mo Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
Paolo Gentiloni

Caro Presidente Renzi,

abbiamo condiviso quanto Lei ha esposto in occasione della recente Conferenza sui finanziamenti per lo sviluppo ad Addis Abeba.  Le assicuriamo tutto l’impegno delle nostre Reti di Organizzazioni Non Governative (ONG) perché l’Italia possa realizzare con programmi concreti, di qualità ed efficaci, gli obiettivi da Lei enunciati recentemente e in particolare quello di dare risposte strutturali ai flussi migratori agendo sulle lore cause nei paesi di origine.

Al contempo Le vogliamo esprimere la preoccupazione  delle  ONG italiane per la mancanza, da  più di tre mesi, del Viceministro per la cooperazione allo sviluppo.

Come Lei ben sa siamo in una fase decisiva per l’applicazione della legge 125/2014, con appuntamenti cruciali quali  la costituzione dell’Agenzia, la nomina del suo Direttore e del personale direttivo, la definizione dei regolamenti interni, il passaggio di competenze dalla Direzione Generale, la riorganizzazione di quest’ultima, l’operatività del Consiglio Nazionale, la programmazione e definizione delle attività da parte del Comitato congiunto che deve essere presieduto dal Viceministro.

In questi mesi appare inoltre indispensabile uno stretto rapporto con la Commissione Europea sui temi della lotta alla povertà, della cooperazione e del nesso tra migrazione e sviluppo, in particolare nell’Africa centro-orientale e settentrionale. Molto si sta muovendo nel mondo e l’Italia rischia di   arrivare in ritardo per quanto riguarda l’attuazione delle decisioni politiche europee, rispetto ad altri Paesi più attrezzati e presenti nelle decisioni operative.

Il Parlamento ha voluto, con la nuova legge, una figura di Viceministro per la cooperazione allo sviluppo con poteri delegati forti, al fine di promuovere, coordinare, dare l’impulso necessario per attuare una cooperazione degna di questo nome. Collegata cioè alle istituzioni europee e internazionali e, soprattutto, efficace nel raggiungimento dei suoi obiettivi,  con veri e duraturi partenariati grazie ai quali definire piani di sviluppo e affrontare, con i governi e le realtà civili dei paesi partner, le cause della povertà e delle migrazioni.

Riteniamo che l’assenza del Viceministro in questo momento cruciale sia un grave danno per l’Italia e per la cooperazione che tutti vogliamo ‘nuova’, forte, efficace, di qualità e che Lei stesso considera di primaria importanze per il nostro paese.

Auspichiamo pertanto che il Governo da Lei presieduto proceda alla nomina del Viceministro senza ulteriori attese.

RingraziandoLa per l’attenzione che vorrà dare a questa nostra e confidando in un suo cenno di riscontro,

Le inviamo i più cordiali saluti,

 

Silvia Stilli, portavoce AOI

Egizia Petroccione, portavoce CINI

Paolo Dieci, presidente LINK2007

 

Il testo completo della Lettera 

Previous Story
La petizione di Mons. Bressan: il video
Next Story
Cambiamento climatico e cibo: uniamoci al pellegrinaggio verso la conferenza di Parigi di dicembre

Leave your comment Cancel Reply

You must be logged in to post a comment.

Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867