Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff Focsiv
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Premio del Volontariato Internazionale Focsiv
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Blog SCU
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff Focsiv
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Premio Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog SCU
  • Blog SCU
  • Formazione
    • Master SPICeS
      • Stage
      • Scuola di Cooperazione
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Percorso Formativo
    • Corsi e Webinar
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
    • Emergenze nel mondo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News La mercificazione dei migranti

La mercificazione dei migranti

Segreteria
7 Aprile 2023
News

Foto di: OIM/Olivia Headon 2018

Ufficio Policy Focsiv – Recentemente il dibattito europeo si è focalizzato sulla questione del traffico dei migranti a seguito delle tragedie che si succedono nel Mediterraneo, ma è utile ampliare lo sguardo su altre aree geografiche dove il traffico rappresenta un grande dramma. A questo proposito proponiamo il seguente articolo di Chris Horwood, direttore di Ravenstone Consult sui Migranti etiopi scomparsi: la punta di un iceberg di mercificazione e brutalità, Captive commodities: “This route is like a fire” | Mixed Migration Centre, Missing Ethiopian migrants (mailchi.mp).

In modo molto più grave rispetto alle altre rotte come quelle nel Mediterraneo, la rotta dall’Africa orientale ai paesi arabi, e in particolare dall’Etiopia allo Yemen all’Arabia Saudita, è caratterizzata da un contrabbando dei migranti nel quale il modello di business principale è l’estorsione. L’analisi stima una media mensile pluriennale di circa 8.300 migranti che utilizzano la rotta orientale in modo irregolare (escludendo gli anni di Covid), e un business dell’estorsione tra i 9 e i 13 milioni di dollari al mese, ovvero tra i 108 e i 156 milioni di dollari al’anno.

Otto o nove anni fa, numerose testimonianze – soprattutto di migranti etiopi maschi – parlavano di donne e ragazze separate dai loro gruppi da contrabbandieri e bande criminali all’arrivo sulle spiagge yemenite. È emersa una discrepanza allarmante tra il numero di migranti irregolari etiopi che arrivano sulle coste yemenite e quelli che riescono a raggiungere il nord dello Yemen prima di attraversare il confine con l’Arabia Saudita, loro destinazione per un lavoro informale. Le principali discrepanze nel numero di migranti che raggiungono il nord dello Yemen giorni o settimane dopo riguardano ancora una volta donne e ragazze, non ragazzi e uomini. Gli abusi sessuali, compresi gli stupri di massa, erano già noti come una violazione comune per le donne migranti etiopi lungo questa “rotta orientale”, ma le sparizioni erano una novità. Lo studio “Abused and Abducted” (MMC, 2014) aveva cercato di stimare quante migliaia di ragazze e donne erano coinvolte e ha ipotizzato cosa possa essere accaduto loro. L’ipotesi era quella della tratta verso la schiavitù moderna, ma negli anni successivi non è stata condotta alcuna indagine dettagliata sulla scomparsa dei migranti etiopi e non è stata intrapresa alcuna azione in risposta ai risultati del 2014.

Ora, sulla base di discussioni approfondite con i migranti rimpatriati, le loro famiglie e i leader delle comunità in Etiopia, un nuovo rapporto offre alcuni indizi che possono spiegare le dinamiche che circondano la scomparsa dei migranti lungo la rotta orientale. Il rapporto “Captive Commodities: Commodification, exploitation and missingness of Ethiopian irregular migrants on the Eastern Route to Yemen and Saudi Arabia” è stato pubblicato da Ravenstone Consult con il forte sostegno e l’approvazione del Mixed Migration Centre.

Ma la ricerca per spiegare cosa è successo ai migranti etiopi che si sono dispersi lungo la rotta orientale ha anche rivelato dettagli su livelli straordinari di abusi, violazioni e morti di migranti. Livelli che forse sono eclissati, a livello globale, solo dal trattamento riservato ai migranti in Libia negli ultimi anni. L’entità della mercificazione e dello sfruttamento che i migranti etiopi devono affrontare in ogni fase del viaggio, già a partire dal loro Paese d’origine, fino al soggiorno in Arabia Saudita e durante il processo di rimpatrio, è scioccante. Non ultimo l’impatto duraturo che ha sui rimpatriati e sulle loro famiglie. È chiaro che il fenomeno continua da anni e probabilmente è diventato più sistematico e più abusivo, dato che il numero di etiopi disposti a percorrere questa strada sembra essere inesauribile.

Questo nuovo rapporto mette in evidenza le testimonianze personali di decine di etiopi intervistati e la sua analisi suggeriscono che la rotta orientale dall’Etiopia all’Arabia Saudita non è stata pienamente compresa o correttamente inquadrata negli studi precedenti. Per lo meno, questo rapporto si spinge più in là di altri studi nell’esplorare la mercificazione dei migranti, la loro scomparsa e soprattutto l’analisi di ciò che avviene lungo il confine con l’Arabia Saudita e al suo interno.

Le conclusioni di Ravenstone sono che: la rotta orientale è caratterizzata da alti livelli di mercificazione dei migranti, probabilmente mai visti in nessun’altra rotta multinazionale, a livello globale. Per almeno 10 anni, nessun’altra rotta a livello globale ha visto un volume così elevato di migranti “trattati” da contrabbandieri e altri attraverso di essa.

Questa rotta è costantemente caratterizzata da alti livelli di brutalità, abuso e sfruttamento, che a volte superano i confini tra contrabbando e traffico rispetto ad altre rotte multinazionali, a livello globale. Pertanto, la criminalità dei contrabbandieri che gestiscono questa rotta è inequivocabile e deve essere considerata diversa dalle rotte in altre parti del mondo, dove coloro che organizzano il movimento (contrabbandieri) possono essere considerati facilitatori o passeur benigni che svolgono un servizio.

Il motivo per cui la mercificazione e le violazioni della protezione sono così evidenti lungo questa rotta è che l’estorsione è il modello di business principale per i contrabbandieri.[1] Considerando una media mensile pluriennale di circa 8.300 migranti che utilizzano la rotta orientale in modo irregolare (escludendo gli anni di Covid), si stima che il business dell’estorsione abbia un valore compreso tra i 9 e i 13 milioni di dollari al mese, ovvero tra i 108 e i 156 milioni di dollari all’anno.

La morte e le uccisioni sono una minaccia molto concreta per gli etiopi in Arabia Saudita. Oltre al rischio di morire per abbandono e sfinimento durante l’ingresso nel Paese o di essere attaccati dalle forze di frontiera saudite, secondo quanto riferito, rischiano di essere violati o uccisi dai datori di lavoro, o possono morire per abbandono mentre si trovano nelle prigioni di Stato in attesa di essere espulsi.

In base ai risultati ottenuti dagli intervistati del campione, le caratteristiche prevalenti di questo percorso lo avvicinano alle pratiche di tratta e (senza dubbio) si tratta di un percorso in cui si verifica tipicamente un contrabbando aggravato. Come minimo, quindi, esiste un mix di pratiche di tratta e di contrabbando, forse più correttamente descritto come “traffico di esseri umani a scopo di riscatto“. Pertanto, descrivere la rotta orientale solo come una rotta di contrabbando dovrebbe essere considerato un errore di categorizzazione.

In questo modello di estorsione premeditata sono presenti periodi di detenzione, rapimento, sequestro e vendita e “affitto” dei migranti, che vengono vissuti come molteplici periodi di assenza dal punto di vista della famiglia e degli amici dei migranti. Non solo la “mancanza” temporanea è una caratteristica di questo percorso, ma anche la mancanza a lungo termine (scomparsa) e la morte. Tutti i rimpatriati intervistati per questa ricerca sono stati testimoni della morte di altri migranti e molti hanno assistito direttamente a un omicidio.

L’impatto dei migranti scomparsi e rimpatriati sulle famiglie e sulle comunità può essere multidimensionale, intergenerazionale e debilitante. L’impatto è poco compreso e poco studiato e richiede un’analisi più approfondita che porti a un sostegno più mirato.

Come scrive il direttore di MMC nella sua prefazione, “nulla di tutto ciò dovrebbe essere accettabile. È a dir poco un fallimento collettivo e una vergogna che questa situazione continui così”. Il Patto globale per una migrazione sicura, ordinata e regolare (Global Compact for Safe, Orderly and Regular Migration, GCM) – adottato da quasi tutti gli Stati membri – include nei suoi principi guida che gli Stati membri hanno “l’obbligo generale di rispettare, proteggere e soddisfare i diritti umani di tutti i migranti, indipendentemente dal loro status migratorio”. Il GCM include gli obiettivi di “rispondere ai bisogni dei migranti che si trovano in situazioni di vulnerabilità, che possono derivare dalle circostanze in cui viaggiano o dalle condizioni che affrontano nei Paesi di origine, di transito e di destinazione, assistendoli e proteggendo i loro diritti umani” e di “salvare vite e prevenire morti e feriti tra i migranti”. Dobbiamo ammettere che, come settore e come comunità internazionale, finora abbiamo fallito e continuiamo a fallire nel raggiungere questi obiettivi per i migranti etiopi sulla rotta orientale. Ma forse non abbiamo nemmeno inquadrato e compreso correttamente questa rotta come espressione unica dello sfruttamento e della tratta, che provoca perdite di vite umane estese e spesso permanenti.

[1) Altre rotte possono avere un mix di modelli di finanziamento che includono l’estorsione (ad esempio, la rotta in uscita dall’Etiopia lungo la rotta del Mediterraneo centrale, attraverso la Libia), ma sulla rotta orientale l’estorsione sembra essere l’unico modello di finanziamento per i migranti provenienti dal sud e dall’est dell’Etiopia.

Tags: #migranti
Previous Story
Come non utilizzare l’aiuto contro i cambi climatici
Next Story
Terra per pochi

Ultime notizie

  • Finanza per lo sviluppo, avanti, piano lunedì, 14, Lug
  • L’impatto della spesa per la difesa sull’aiuto allo sviluppo mercoledì, 9, Lug
  • Le Chiese del Sud del mondo chiedono giustizia climatica martedì, 8, Lug
  • Ciao Nino lunedì, 7, Lug
  • I tagli agli aiuti sui rifugiati: cosa fare? lunedì, 7, Lug
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti | Whistleblowing
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2024 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867