Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff Focsiv
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Premio del Volontariato Internazionale Focsiv
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Blog SCU
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff Focsiv
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Premio Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog SCU
  • Blog SCU
  • Formazione
    • Master SPICeS
      • Stage
      • Scuola di Cooperazione
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Percorso Formativo
    • Corsi e Webinar
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
    • Emergenze nel mondo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home Storie di volontari La mia nuova famiglia

La mia nuova famiglia

Simona - Ufficio Raccolta Fondi
19 Dicembre 2022
Storie di volontari

Da due mesi sono in Brasile a svolgere il mio anno di servizio civile universale che in realtà è iniziato a giugno, con l’inizio della formazione durata due mesi. Sembrava che la nostra partenza fosse molto lontana, invece in un attimo ci siamo ritrovati dall’altra parte del mondo. Faccio fatica parlare al singolare perché da quando ho conosciuto i miei compagni di servizio siamo diventati una famiglia.

Non sono arrivata subito a San Paolo, la mia sede di progetto, ma ho trascorso un mese a Belo Horizonte per ottenere la carta d’identità e il codice fiscale brasiliani, senza i quali non è possibile neanche avere una scheda telefonica.

Ho avuto l’opportunità di scoprire lo Stato di Minas Gerais, di cui Belo Horizonte è capitale, di conoscere persone, avvicinarmi a miei compagni di servizio, vivere con loro le prime uscite, i primi dubbi, le prime avventure. Ho conosciuto una Comunità in cui mi sono sentita a casa e che già mi manca. La Comunità di Belo Horizonte ha contribuito ad avverare uno dei miei più grandi desideri: adottare un cane, che ora vive con me e che porterò in Italia a fine esperienza. Si chiama Terra, è una cucciola di golden retriever di tre mesi, che è diventata subito la mascotte di tutti!

Oggi mi trovo finalmente a San Paolo, nel posto che chiamerò casa per i prossimi 9 mesi (anzi otto uno è già volato via).

La Comunità Missionaria di Villaregia a San Paolo – che è partner operativo di Comivis nello svolgimento del servizio civile – è immersa nella foresta Mata Atlântica ed è un posto enorme e molto verde. Può addirittura capitare che la mattina, uscendo di casa, ti trovi un cerbiatto, scimmie o lucertole giganti davanti alla porta! La natura è così viva e incredibilmente cruda.
Qui la Comunità ha impegni diversi, le strutture sono distanti ed è tutto più complicato, ma anche questo è sicuramente parte fondamentale del progetto: uscire dalla propria comfort zone, mettersi in discussione e forse anche un po’ complicarsi la vita. Altrimenti sarebbe noioso, no?

Al Centro per l’infanzia “Santa Julia”, dove trascorro la maggior parte del mio tempo, mi sono trovata subito a mio agio. I bambini sono un’esplosione di energia e curiosità e le persone che mi hanno accolto sono riuscite a trasmettermi con dolcezza un’idea di famiglia e di sicurezza. I brasiliani sanno accoglierti anche se non hanno nulla, se non ti conoscono, sanno comprenderti anche se non capiscono la tua lingua, vogliono davvero che tu stia bene nel loro Paese e che te ne possa innamorare; e forse stanno già riuscendo nel loro intento, almeno con me.

È passato troppo poco tempo per poter raccontare a fondo questo Paese meraviglioso e l’intensa esperienza che sto vivendo qui, ci aggiorniamo presto!

Il mio anno di servizio civile a San Paolo, in Brasile

Jolanda Fonte, Casco Bianco con Comivis a San Paolo, Brasile.

Tags: #Brasile #COMIVIS
Previous Story
Lottare contro Golia
Next Story
Esplosione di Vita

Ultime notizie

  • Il nuovo multilateralismo etico venerdì, 1, Ago
  • L’Africa perde più di 1,6 miliardi di dollari al giorno giovedì, 31, Lug
  • Biocarburanti o cibo per le popolazioni locali? mercoledì, 30, Lug
  • Nutrire la speranza dell’ecologia integrale mercoledì, 30, Lug
  • Gli aiuti, quanto e quanto bene martedì, 29, Lug
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti | Whistleblowing
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2024 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867