Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff Focsiv
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Premio del Volontariato Internazionale Focsiv
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Blog SCU
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff Focsiv
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Premio Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog SCU
  • Blog SCU
  • Formazione
    • Master SPICeS
      • Stage
      • Scuola di Cooperazione
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Percorso Formativo
    • Corsi e Webinar
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
    • Emergenze nel mondo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News Webinar "La moda pulita La sostenibilità del settore tessile in Europa e nel mondo"

Webinar “La moda pulita La sostenibilità del settore tessile in Europa e nel mondo”

Valentina Citati
16 Giugno 2020
News

Con la crisi causata dal Covid-19 si sono moltiplicate da più parti richieste per un “rallentamento” del mondo della moda in modo da rispondere meglio ai bisogni delle persone riducendo l’impatto sull’ambiente, sia in Europa che nei paesi poveri ed emergenti coinvolti nelle filiere di produzione.

Obiettivo del webinar online del 16 giugno ore 14.30 – 17.00  è divulgare la “strategia ombra” per il settore tessile e l’abbigliamento presentata dalla società civile all’ Unione Europea e conoscere alcune iniziative per la sostenibilità nel campo della moda realizzate da imprese e organizzazioni della società civile.

La “strategia ombra” prevede lo sviluppo sostenibile di questo importante settore nel rispetto dei diritti umani, dei lavoratori, e della natura, attraverso un articolato programma di trasformazione per le imprese e i consumatori.

Se ne discuterà nel corso del webinar, insieme alla presentazione di alcune iniziative concrete di imprese ed  organizzazioni della società civile che dimostrano come si possa fare impresa nel settore tessile in modo sostenibile.

Sono invitati giovani studenti e attivisti, giornalisti, imprese e società civile, il Forum dello sviluppo sostenibile sostenuto dal Ministero dell’Ambiente.

Al webinar parteciperanno tra i relatori: la Campagna Abiti Puliti, CNA Federmoda, Filcams CGIL, Lady Lawyer Foundation, Equo Garantito e associazioni della società civile che collaborano con imprese per una moda pulita.

Per partecipare è richiesta la registrazione: https://forms.gle/bZuCGzuYQGYWDcBK7

Questo il link al collegamento:

Join Zoom Meeting https://zoom.us/j/98664895797

Nell’occasione verrà proiettato il filmato “Una montagna di vestiti. Il peso nascosto dei nostri rifiuti tessili”,  realizzato per la Campagna WardrobeChange

Leggi e scarica qui il programma.

Previous Story
INCONTRO GIORNALISTI ED ESPERTI “COMUNICARE L’ECOLOGIA INTEGRALE E VIVERE IN MANIERE SOSTENIBILE”
Next Story
Nei panni dell’Ecuador

Leave your comment

You must be logged in to post a comment.

Ultime notizie

  • Ampliare e diversificare i percorsi per una migrazione regolare venerdì, 17, Ott
  • Il debito ecologico e finanziario da Siviglia a Belem giovedì, 16, Ott
  • Superare il vincolo dell’energia fossile in Africa mercoledì, 15, Ott
  • Valutazione del sostegno dell’UE all’agroecologia in cinque paesi africani martedì, 14, Ott
  • Le problematiche degli hub di rimpatrio lunedì, 13, Ott
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti | Whistleblowing
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2024 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867