Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff Focsiv
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Premio del Volontariato Internazionale Focsiv
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Blog SCU
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff Focsiv
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Premio Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog SCU
  • Blog SCU
  • Formazione
    • Master SPICeS
      • Stage
      • Scuola di Cooperazione
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Percorso Formativo
    • Corsi e Webinar
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
    • Emergenze nel mondo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home Storie di volontari La vita al ritmo Pole Pole

La vita al ritmo Pole Pole

Simona - Ufficio Raccolta Fondi
21 Febbraio 2022
Storie di volontari

Terra rossa, mare cristallino, alberi di cocco e banane, tessuti dai colori sfavillanti, frutti tropicali, fauna esotica, sole caldo e pelle nera. Questa è l’incantevole visione che il mondo occidentale ha del Kenya, un luogo magico e paradisiaco in cui si vive “hakuna matata”, ovvero “senza pensieri”. Durante la mia prima settimana di permanenza qui, a Nchiru, mi sembrava di essere finita in uno di quei documentari che si vedono in tv. Le verdi e sfavillanti vaste distese di banani che incontrandosi con il rosso della terra, creano un vero e proprio idillio per la vista; la caotica singolarità del villaggio e i suoi mercati; galline, mucche, pecore e caprette che scorrazzano libere ovunque; il cinguettio degli uccelli, tantissimi e variopinti; la gente ed i sorrisi dei bambini. Tutto appariva ai miei occhi straordinario, non riuscivo ad abituarmi alla bellezza.

Ma più le mie giornate scorrevano veloci, più mi scontravo con la realtà. Questa terra bellissima era piena di contraddizioni: la concezione dell’infanzia diametralmente opposta rispetto a quella europea, l’estrema povertà, la sensazione di avere sempre gli occhi puntati addosso, la percezione di essere davvero dall’altro lato del mondo. Mi interrogavo spesso sul peso che le differenze culturali avessero potuto avere sulla mia intera esperienza fino a quando non mi sono imbattuta per la prima volta in due semplici, buffe e piccole parole: “pole pole”.

“Pole pole”, tradotto in italiano dallo swahili, significa piano piano, lento, adagio; non è una semplice espressione ma un vero e proprio stile di vita. In Kenya, il tempo scorre lento perché le persone hanno il potere di dilatarlo.

Bambini a Nchiru nella provincia di Meru in Kenya.

Stephen Hawking disse: “Nella teoria della relatività non esiste un unico tempo assoluto, ma ogni singolo individuo ha una propria personale misura del tempo, che dipende da dove si trova e da come si sta muovendo”.

Vivrò quest’anno di servizio come una piacevole sosta, lasciandomi alle spalle le frenetiche corse contro il tempo che scandivano le mie giornate in Italia, dedicando tutta me stessa a chi mi ha insegnato che la vita va vissuta a ritmo di pole pole.

Antonella Morelli, Casco Bianco con AUCI a Meru, Kenya

Tags: #AUCI #kenya
Previous Story
Un assaggio di anima latina
Next Story
Piantare il futuro in Ecuador

Ultime notizie

  • Finanza per lo sviluppo, avanti, piano lunedì, 14, Lug
  • L’impatto della spesa per la difesa sull’aiuto allo sviluppo mercoledì, 9, Lug
  • Le Chiese del Sud del mondo chiedono giustizia climatica martedì, 8, Lug
  • Ciao Nino lunedì, 7, Lug
  • I tagli agli aiuti sui rifugiati: cosa fare? lunedì, 7, Lug
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti | Whistleblowing
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2024 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867