FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News news Migrazioni L'accoglienza dei profughi in Giordania

L’accoglienza dei profughi in Giordania

Valentina Citati
15 Aprile 2020
news Migrazioni, Pubblicazioni Migrazioni

Il background document n.4 del progetto Volti delle Migrazioni è dedicato al caso Giordano. Un paese che accoglie  circa 3 milioni di rifugiati, dai palestine ai siriani, avendo una popolazione di 6 milioni di abitanti.

Questi dati dimostrano che si tratta di un paese che, molto più della situazione italiana (3 rifugiati ogni 1000 abitanti) ed europea, necessita di avere sostegno per l’accoglienza e l’integrazione.

La Giordania è un paese a basso reddito in uno scenario regionale (dall’Iraq alla Siria, alle continue tensioni tra Israele e Palestina) in crisi protratta. In queste condizioni il paese ha urgenza di accedere a finanziamenti della comunità internazionale per far fronte ai bisogni della popolazione locale compresi i rifugiati. Rifugiati che hanno difficoltà nell’accedere a diritti essenziali quali la salute e l’istruzione.

L’Europa e l’Italia non possono sottrarsi alla richiesta giordana, e in parte stanno contribuendo con alcuni progetti di cooperazione e assistenza umanitaria. Ma non basta.  Se uno dei principi nel governo delle migrazioni è quello della responsabilità condivisa, allora la Giordania dovrebbe ottenere più appoggio dalla comunità internazionale. Compresi più impegni europei per operazioni di reinsediamento dei rifugiati nei paesi membri dell’Unione.

 

Puoi scarcare qui il background document in italiano ed in inglese.

Tags: FoM_news FoM_paper
Previous Story
APURIMAC sostiene famiglie e bambini durante l’emergenza
Next Story
L’impegno della Fondazione CUMSE in Italia e in Africa

Leave your comment Cancel Reply

You must be logged in to post a comment.

Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867