FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News Lancio del rapporto Concord Europe sulla coerenza delle politiche

Lancio del rapporto Concord Europe sulla coerenza delle politiche

Valentina Citati
18 Gennaio 2022
News

La coerenza delle politiche (PCSD) è un elemento cruciale per raggiungere gli obiettivi dello sviluppo sostenibile entro 2030 in tutto il mondo. La PCSD mira ad affrontare le ricadute negative delle politiche interne dell’UE sui paesi partner e garantire che gli sforzi dei partner per raggiungere gli obiettivi dell’Agenda 2030 non siano compromessi. Ecco perché è così importante che la PCSD sia in cima all’agenda di ogni governo o istituzione a tutti i livelli del processo decisionale, e che gli strumenti e meccanismi per monitorare i progressi siano istituzionalizzati.

Per affrontare questo problema, CONCORD Europe lancia oggi un rapporto intitolato “Un test sull’integrità dell’Unione Europea verso l’Agenda 2030: lo status della coerenza delle politiche per lo sviluppo sostenibile”.

Il rapporto traccia i meccanismi di PC(S)D esistenti in Svezia, Belgio, Germania, Spagna, Slovenia, Paesi Bassi, Italia, Repubblica Ceca, Austria e Commissione europea. L’attenzione è centrata particolarmente sui meccanismi che sono stati, o potrebbero essere, messi in atto in linea con l’indicatore 17.14.1 degli obiettivi di sviluppo sostenibile. Lo studio presta particolare attenzione all’obiettivo di affrontare i trade-off o le ricadute negative delle politiche interne dell’UE o dei suoi Stati membri, come quelle sul commercio o sulle migrazioni, sul Sud del mondo.

Concord Italia con GCAP Italia e le principali reti delle organizzazioni non governative italiane, tra cui la FOCSIV grazie al progetto Volti delle Migrazioni, ha partecipato alla redazione del rapporto europeo per la parte che riguarda l’Italia (si veda Rapporto “Per una maggiore e migliore coerenza delle politiche in Italia” – FOCSIV), contribuendo all’analisi complessiva e alle proposte di raccomandazioni.

Il rapporto intende incoraggiare gli Stati membri dell’UE e la Commissione europea a impegnarsi, implementare e riferire sul PC(S)D rafforzando o creando meccanismi adeguati, e assicurare che l’attenzione ai paesi del Sud globale non vada persa, specialmente in tempi di recupero dal COVID.

Lo scopo dell’evento di lancio è quello di condividere gli insegnamenti ed evidenziare pratiche promettenti sul PC(S)D negli Stati membri, tra cui l’Italia, e nella Commissione europea.

La discussione esplorerà le seguenti domande:

Quali potrebbero essere i prossimi passi per sostenere gli Stati membri dell’UE nel migliorare la loro attuazione della PCSD/SDG 17.14.1, e per migliorare il lavoro tra l’UE e gli Stati membri dell’UE?

Quali sono i principali ostacoli che gli Stati membri dell’UE e la Commissione europea devono affrontare per una migliore attuazione della PCSD?

Quale ruolo deve svolgere la società civile per promuovere e monitorare l’attuazione della PCSD?

L’evento di lancio sarà caratterizzato da una tavola rotonda tra funzionari governativi degli Stati membri dell’UE e i rappresentanti delle organizzazioni della società civile e delle istituzioni dell’UE.

Scarica il rapporto

pcsd-tracking-reportDownload
Tags: FoM_news
Previous Story
Ci vogliono valutazioni di impatto sociale delle tecnologie verdi
Next Story
Dalle rimesse agli investimenti delle diaspore per lo sviluppo
Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867