Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
    • Blog SCU
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog SCU
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Blog SCU
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News L’appello di Pax Christi ai parlamentari per votare no alla missione in Niger

L’appello di Pax Christi ai parlamentari per votare no alla missione in Niger

Francesca - Ufficio Programmi
19 Gennaio 2018
News

Il quotidiano “Avvenire” dedica un approfondimento riguardante il voto che si terrà oggi, venerdì 19 gennaio, alla Camera per approvare il decreto missioni, che darebbe definitiva autorizzazione all’intervento italiano in Niger.

L’intervento fa parte dell’insieme delle iniziative condivise a livello europeo per migliorare le condizioni di sicurezza in Niger e nei paesi del G5 del Sahel. L’Italia prenderà parte alla missione come Paese “osservatore”.

<Ho paura di una guerra nucleare, siamo al limite>, ha detto papa Bergoglio partendo per l’America del Sud. Don Renato Sacco, coordinatore nazionale di Pax Christi, fa proprio l’appello del pontefice, anche perché dal 1991 a oggi, «invece che diminuire, le guerre sono aumentate».

Don Sacco ha lanciato un appello ai parlamentari italiani affinché esprimano il loro voto contrario alla decisione del Governo di prendere parte alla missione in Niger.

Il decreto su cui si voterà interviene anche su una graduale riformulazione delle missioni italiane, garantendo una riduzione della presenza italiana in Paesi quali Iraq e Afghanistan ed un aumento della presenza nel continente africano. Per esempio, in Libia le unità militari impiegate aumenteranno da 370 a 400, mentre in Niger per l’anno corrente saranno impegnate circa 470 unità: di queste 120 saranno inviate sul territorio entro il primo semestre, mentre la restante parte arriverà entro fine anno. Oltre alle unità militari, saranno inviati 130 mezzi di terra e due aerei.

L’impegno finanziario dell’Italia previsto per questa operazione è stimato intorno ai 49,5 milioni di euro, solo per il 2018. Considerando la totalità degli interventi militari, la spesa per il nostro Paese si aggirerà intorno ad 1.5 miliardi di euro con un impegno di 6.698 unità.

Anche Papa Francesco continua a ricordarci che ci troviamo al centro di una ‘terza guerra mondiale a pezzi’ che gli Stati contribuiscono ad alimentare con grande ipocrisia. Come ha ricordato Francesco a Redipuglia il 13 settembre 2014 «oggi dietro le quinte ci sono interessi, piani geopolitici, avidità di denaro e di potere, c’è l’industria delle armi, che sembra essere tanto importante».

Focsiv condivide l’appello di Don Sacco, sottolineando la necessità di sviluppare nuove politiche che pongano al centro l’uomo e che condannino il perseguimento di iniziative militari.

Previous Story
Seminario: SOSTENIBILITÀ E EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA GLOBALE
Next Story
Percorso di formazione per docenti di scuola secondaria di secondo grado

Leave your comment

You must be logged in to post a comment.

Ultime notizie

  • Il rafforzamento dell’esternalizzazione delle migrazioni venerdì, 29, Set
  • Risorse adeguate per la cooperazione allo sviluppo italiana? giovedì, 28, Set
  • Quale capitalismo progressista per una società giusta mercoledì, 27, Set
  • L’Africa verso la COP28 martedì, 26, Set
  • Per i diritti dei piccoli contadini lunedì, 25, Set
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2023 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867