Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff Focsiv
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Premio del Volontariato Internazionale Focsiv
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Blog SCU
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff Focsiv
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Premio Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog SCU
  • Blog SCU
  • Formazione
    • Master SPICeS
      • Stage
      • Scuola di Cooperazione
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Percorso Formativo
    • Corsi e Webinar
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
    • Emergenze nel mondo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home Eventi L'avvenire della casa comune

L’avvenire della casa comune

Segreteria
Eventi

Presso TH Roma Carpegna Palace Hotel Domus Mariae- Via Aurelia 481

Un manifesto per il futuro della casa comune: è l’obiettivo del seminario “L’avvenire della casa comune”, voluto dai promotori della campagna “Chiudiamo la forbice”. Dalle diseguaglianze al bene comune: una sola famiglia umana.

Per cinque anni una ventina di realtà cristiane – tra queste Focsiv – si sono impegnate in una campagna – intitolata Chiudiamo la forbice – per denunciare le crescenti diseguaglianze globali in tutti i settori della vita (economiche, territoriali, educative, sociali…) e offrire riflessioni e strumenti per pensare un nuovo paradigma alla luce dell’enciclica Laudato si’.

Di seguito il programma

Leggere il tempo in cui viviamo
Modera Marco Tarquinio, Direttore di Avvenire

10.00 – 11.00
Panel: profili educativi, culturali ed ecclesiali
Don Giuseppe Pizzoli – Direttore di Missio
Giovanni Ramonda – Responsabile generale della Comunità Papa Giovanni XXIII
Don Marco Pagniello – Direttore di Caritas Italiana
Giuseppe Notarstefano – Presidente Azione Cattolica

11.00 – 12.00
Panel: profili sociali, ambientali e politici
Ivana Borsotto – Presidente di FOCSIV
Emiliano Manfredonia – Presidente di ACLI
Pierluigi Sassi – Presidente di Earth Day Italia
Ernesto Olivero – Fondatore del Sermig

Pomeriggio
14.30 – 16.30
Un manifesto per il futuro

Si svolgeranno due momenti laboratoriali durante i quali si chiederà la partecipazione di tutti i presenti per:
a) scrivere un manifesto per il futuro della nostra “casa comune”;
b) impegnarci a ideare azioni concrete che potremo mettere in campo nei prossimi anni insieme.

Per maggiori info consultare il sito Scriviamo l’avvenire della casa comune – Azione Cattolica Italiana

Tags: #casacomune #chiudiamolaforbice #laudatosì
Previous Story
Decarbonizzare i militari: imporre controllo delle emissioni
Next Story
L’assistenza allo sviluppo e la gestione della migrazione

Ultime notizie

  • Finanza per lo sviluppo, avanti, piano lunedì, 14, Lug
  • L’impatto della spesa per la difesa sull’aiuto allo sviluppo mercoledì, 9, Lug
  • Le Chiese del Sud del mondo chiedono giustizia climatica martedì, 8, Lug
  • Ciao Nino lunedì, 7, Lug
  • I tagli agli aiuti sui rifugiati: cosa fare? lunedì, 7, Lug
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti | Whistleblowing
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2024 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867