LE COMUNITÀ MIGRANTI IN ITALIA: DATI AL PRIMO GENNAIO 2017

Sono on line i nuovi Rapporti annuali sulle comunità migranti in Italia, curati dalla Direzione Generale dell’immigrazione e delle politiche di integrazione del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali con il supporto di ANPAL servizi spa.
I Rapporti sono uno strumento di conoscenza delle caratteristiche specifiche di ciascuna delle 16 comunità più numerose in Italia (albanese, bengalese, cinese, ecuadoriana, egiziana, filippina, indiana, marocchina, moldava, nigeriana, pakistana, peruviana, senegalese, srilankese, tunisina, ucraina). Nei Rapporti vengono descritte e discusse diverse dimensioni dei processi di integrazione, tra le quali la partecipazione al mercato del lavoro, l’accesso al welfare, la partecipazione sindacale, l’inclusione finanziaria.
Sulla base dei dati disponibili al primo gennaio 2017, vengono analizzati i tratti socio-demografici delle comunità, le modalità e i motivi della presenza sul territorio, la partecipazione al mercato del lavoro e al sistema di welfare.
Tra i temi approfonditi vi sono quelli relativi ai minori e ai giovani con background migratorio, all’imprenditoria e a diversi aspetti dei processi di integrazione, tra i quali la partecipazione sindacale e l’inclusione finanziaria.
Tutti i Rapporti sono disponibili sul sito istituzionale del Ministero e sul Portale Integrazione Migranti.
Per saperne di più clicca qui.