FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News Le conseguenze delle elezioni USA sull’aiuto pubblico allo sviluppo

Le conseguenze delle elezioni USA sull’aiuto pubblico allo sviluppo

Segreteria
28 Novembre 2022
News

Foto di: Ellie Van Houtte / USAID / CC BY-NC

Elezioni di medio termine degli Stati Uniti: cosa comporta per gli obiettivi per lo sviluppo internazionale?

I risultati delle elezioni di medio termine negli Stati Uniti hanno visto i repubblicani conquistare abbastanza seggi per raggiungere una maggioranza alla Camera dei rappresentanti, mentre i democratici sono riusciti a mantenere il controllo del Senato.

Secondo gli esperti, una maggioranza repubblicana alla Camera ed un Congresso diviso potrebbero portare a un blocco politico. L’aiuto pubblico allo sviluppo (APS) è stato una rara area di cooperazione bipartitica. È improbabile che le elezioni cambino la situazione, anche se tutto potrebbe diventare più difficile man mano che le elezioni introducono alcuni cambiamenti di leadership, spostano le priorità e continuano a esercitare pressioni sul budget degli aiuti.

Il budget

Le battaglie di bilancio per l’APS sono state impegnative e un Congresso diviso o una maggioranza esigua di entrambi i partiti in entrambe le camere non renderanno le cose più facili. È probabile che il segmento di estrema destra del partito repubblicano faccia pressione per tagliare drasticamente la spesa discrezionale per ciò che non è difesa, compresi gli aiuti esteri. Le proposte iniziali di bilancio della Camera possono includere tagli profondi al finanziamento dell’APS.

Se il Congresso non può raggiungere alcun compromesso sul budget, il governo può essere finanziato attraverso una risoluzione di un anno, che estende solo gli attuali livelli di finanziamento. Il lobbista repubblicano Hart di ONE Campaign ha invece affermato che è probabile che il Congresso approvi una misura a breve termine fino a febbraio, guadagnando più tempo per discutere sul budget fiscale 2023.

Un’altra preoccupazione fondamentale è che negli ultimi anni una quantità considerevole della spesa federale per l’APS, in particolare per la salute globale e la risposta umanitaria, provenga da spese di finanziamento supplementari per le emergenze. Ma ottenere l’approvazione di queste spese in futuro potrebbe rivelarsi più difficile.

Finora, gli esperti rimangono divisi sul destino delle future spese di finanziamento supplementari, anche per l’Ucraina. Il rappresentante repubblicano Kevin McCarthy della California, un possibile futuro presidente della Camera, ha affermato di non voler firmare assegni in bianco all’Ucraina, ma il senatore repubblicano Mitch McConnell, l’attuale leader della minoranza al Senato, ha sostenuto un’ulteriore assistenza all’Ucraina. Le divisioni rendono lo scenario molto incerto.

Priorità politiche

Ci sono una serie di atti chiave della legislazione sull’aiuto allo sviluppo che il prossimo Congresso dovrà adottare. Uno di questi è una nuova autorizzazione per il Piano di emergenza presidenziale per il soccorso contro l’AIDS. Il programma ha generalmente avuto un sostegno bipartitico e gli esperti si aspettano che continui. Inoltre, il Global Food Security Act è sulla buona strada per essere prorogato entro la fine di questo anno solare. È passato alla Camera, e il Senato sta valutando di allegarlo al National Defence Authorization Act. Un’altra autorizzazione chiave è il Farm Bill, che avrà un impatto sull’assistenza alimentare internazionale. Una delle priorità chiave dell’amministrazione nell’Agenzia statunitense per lo sviluppo internazionale è la localizzazione dell’aiuto che dovrebbe ottenere un sostegno bipartitico.

Invece, il bipartitismo sarà più duro su alcune questioni come l’uguaglianza di genere, una tendenza che abbiamo già visto, ha affermato Justin Fugle, responsabile della politica presso Plan International USA.

Leadership dei comitati

Un nuovo Congresso significa nuovi volti nella commissione per gli affari esteri della Camera e in quella del Senato, nelle potenziali nuove strutture di sottocommissione e un cambio di leadership. Il rappresentante Michael McCaul, un repubblicano del Texas, diventerà probabilmente presidente della commissione per gli affari esteri della Camera. McCaul ha lavorato con chi si occupa della cooperazione allo sviluppo su una serie di questioni, è probabile che dia la priorità al contrastare la Cina e alla supervisione del ritiro di Biden dall’Afghanistan, potrebbe anche lavorare sulla sicurezza alimentare e sanitaria globale.

È anche probabile che i repubblicani creino un sottocomitato di supervisione, che potrebbe prendere il posto del sottocomitato per lo sviluppo internazionale. Ci sono anche alcune discussioni su un sottocomitato aggiuntivo incentrato sulle minacce globali tra cui la sicurezza informatica, la sicurezza alimentare e la sicurezza sanitaria globale.

I Democratici al Senato hanno un vantaggio nella commissione per le relazioni estere, che prima aveva un numero pari di Democratici e Repubblicani. Ciò potrebbe rendere più facile spostare i candidati per incarichi governativi chiave fuori dalla commissione, un processo che si è spesso bloccato durante il Congresso precedente. Il senatore Robert Menendez, un democratico del New Jersey, è probabile che continui come presidente.

Ci saranno cambiamenti nella commissione per gli stanziamenti del Senato. Il senatore Patrick Leahy, un democratico del Vermont che presiedeva il comitato, è da tempo un sostenitore dei finanziamenti allo sviluppo. Con il mantenimento della maggioranza dei Democratici al Senato, è probabile che il suo sostituto sia il senatore Patty Murray, un democratico di Washington, che non ha lo stesso background ma ha sostenuto l’APS.

La sottocommissione per gli stanziamenti del Senato responsabile del bilancio per gli aiuti esteri avrà la stessa leadership al vertice: il senatore repubblicano Lindsey Graham della Carolina del Sud e il senatore democratico Chris Coons del Delaware, entrambi sostenitori della spesa per l’APS in passato. È probabile che anche la sottocommissione per gli stanziamenti della Camera, responsabile del bilancio statale e delle operazioni estere, mantenga la sua attuale leadership.

Tags: #aiutopubblicoallosviluppo #ElezioniUSA
Previous Story
L’Europa per un vero zero di carbonio per ridurre i rischi di accaparramento delle terre
Next Story
FAQ sul bando Ucraina
Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867