Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff Focsiv
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Premio del Volontariato Internazionale Focsiv
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Blog SCU
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff Focsiv
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Premio Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog SCU
  • Blog SCU
  • Formazione
    • Master SPICeS
      • Stage
      • Scuola di Cooperazione
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Percorso Formativo
    • Corsi e Webinar
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
    • Emergenze nel mondo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News news Sviluppo Sostenibile Le critiche all'Alleanza per una Rivoluzione Verde in Africa

Le critiche all’Alleanza per una Rivoluzione Verde in Africa

Segreteria
11 Settembre 2025
News, news Sviluppo Sostenibile

Fonte immagine Questioning the Green Revolution: Pulling Back the Veil on AGRA’s Policy Power – AFSA

Ufficio Policy Focsiv – Seguendo l’importanza di sostenere l’agroecologia in Africa (Misurare l’agroecologia per cambiare il sistema – Focsiv), Focsiv è lieta di condividere l’ultima indagine dell’Alliance for Food Sovereignty in Africa (AFSA) che critica l’influenza politica che l’iniziativa dell’Alleanza per una Rivoluzione Verde in Africa (AGRA) spinta da Bill Gates sta portando avanti nei governi dei Paesi africani e nell’Unione Africana. Una iniziativa che sostiene gli interessi agroindustriali a detrimento della sovranità alimentare delle comunità locali africane (Questioning the Green Revolution: Pulling Back the Veil on AGRA’s Policy Power – AFSA)

Una nuova indagine rivela come l’Alleanza per una Rivoluzione Verde in Africa (AGRA), finanziata da Bill Gates, stia rimodellando la politica agricola africana a porte chiuse e a caro prezzo per gli agricoltori, la sovranità alimentare e la democrazia.

Per oltre 15 anni, AGRA ha promesso una rivoluzione della produttività per gli agricoltori africani attraverso il suo modello di Rivoluzione Verde: sementi ibride, fertilizzanti chimici e un maggiore coinvolgimento del settore privato. Ma dopo miliardi di finanziamenti e anni di interventi sul campo, la fame rimane alta, la fertilità del suolo è in declino e i benefici promessi non si sono materializzati.

Ora è in corso un cambiamento critico. A seguito di una valutazione schiacciante del 2022 del suo impatto, AGRA ha abbandonato la collaborazione diretta con gli agricoltori e sta invece concentrando le sue vaste risorse nell’influenzare la politica agricola, non solo a livello nazionale, ma in tutto il continente africano.

Questo rapporto, Questioning the Green Revolution, si basa su casi di studio originali provenienti da Zambia e Kenya e sui processi chiave dell’Unione Africana, esponendo come AGRA:

  • Si infiltri nei ministeri nazionali con consulenti che modellano le politiche dall’interno;
  • Finanzi incontri a porte chiuse che mettono da parte le voci dei piccoli proprietari terrieri e le alternative agroecologiche;
  • Guidi le agende pro-corporative che favoriscono gli OGM, i sussidi ai fertilizzanti e l’agrobusiness su scala industriale;
  • Mini la sovranità alimentare e lo sviluppo democratico delle strategie agricole nazionali.

Dal controverso piano di investimenti CATSP dello Zambia alla silenziosa cooptazione delle politiche agroecologiche nella contea di Vihiga, in Kenya – e fino alla strategia continentale post-Malabo – i risultati dell’indagine sollevano seri interrogativi su chi stia davvero scrivendo il futuro agricolo dell’Africa e a quali interessi servano queste politiche.

Non si tratta solo di AGRA. Si tratta di una lotta più profonda per il diritto dell’Africa a plasmare i propri sistemi alimentari, fondati sulla conoscenza locale, sulla biodiversità e sulla resilienza ecologica.

👉 Scarica il rapporto completo qui

Tags: #africa #agroecologia
Previous Story
“I 10 anni della LAUDATO SI’- Evento speciale
Next Story
Le deportazioni di migranti in Africa dagli USA, e le “soluzioni” dell’UE

Ultime notizie

  • Le problematiche degli hub di rimpatrio lunedì, 13, Ott
  • Bonifiche Ferraresi in Costa d’Avorio giovedì, 9, Ott
  • L’aumento della spesa militare è una minaccia per il clima mercoledì, 8, Ott
  • Master in cooperazione e diritto internazionale martedì, 7, Ott
  • Quali saranno le conversioni italiane del debito dei paesi impoveriti? martedì, 7, Ott
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti | Whistleblowing
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2024 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867