FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News news Migrazioni Le dimensioni delle migrazioni economiche in Bulgaria

Le dimensioni delle migrazioni economiche in Bulgaria

Valentina Citati
15 Gennaio 2021
news Migrazioni

Le tendenze migratorie in Bulgaria continuano ad essere caratterizzate da un modello di emigrazione che è parte integrante della mobilità del lavoro all’interno dell’Unione Europea. Allo stesso tempo, l’importanza delle politiche e delle misure nazionali relative all’immigrazione per l’integrazione sociale ed economica, che la Bulgaria come Stato membro dell’UE dovrebbe applicare, sta crescendo. Entrambi questi aspetti migratori (emigrazione ed immigrazione) rivelano legami diretti e indiretti con gli Obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite che dovrebbero essere trasposti nei corrispondenti obiettivi nazionali.

Questo documento politico, realizzato dal partner Piattaforma bulgara per lo sviluppo internazionale nel quadro del progetto Volti delle migrazioni e qui scaricabile, si basa sui principali risultati del rapporto di monitoraggio sulla migrazione e la mobilità e sui casi di studio preparati e pubblicati nel 2020. Esso cerca di far luce sul collegamento tra gli Obiettivi di sviluppo sostenibile e la migrazione economica e, in particolare, la mobilità del lavoro. Il documento si basa sui dati statistici disponibili, su ricerche e interviste approfondite con cittadini bulgari che vivono al di fuori del paese e con cittadini stranieri residenti in Bulgaria. Viene presentato brevemente il contesto nazionale, si elaborano le sfide specifiche del paese e si formulano diverse raccomandazioni concrete per ridurre le disuguaglianze e utilizzare meglio i benefici derivanti dalla migrazione nell’ampio contesto degli SDG delle Nazioni Unite. Qui di seguito una breve sintesi.

Il governo bulgaro ha adottato un piano per lo sviluppo nazionale al 2030 che sostiene tre priorità: aumentare la crescita economica, ridurre le disuguaglianze e far fronte al cambiamento demografico. Da sottolineare è il fatto che la Bulgaria mostra le maggiori disuguaglianze a livello di Unione europea. Il 32% della popolazione è in povertà o a rischio di povertà, pari a circa 3,2 milioni di persone, per lo più giovani.

In questo quadro si spiega come la Bulgaria sia un paese più di emigrazione che di immigrazione (comunque in lenta crescita). Nel 2019 sono stati registrati circa 40 mila emigrati alla ricerca di migliori opportunità, a fronte di 13 mila immigrati, e 9 mila ritorni di connazionali. Gli immigrati sono soprattutto in transito verso altri paesi europei. A questi dati sfuggono le mobilità di breve durata. Preoccupa la migrazione di giovani che comprende anche i ricongiungimenti familiari all’estero: 8000 bambini nel 2019, circa 53mila bambini dal 2003 al 2020.

La società bulgara è preoccupata della perdita di giovani, anche qualificati, a fronte di rimesse dall’estero che migliorano le condizioni di vita di chi rimane. Le raccomandazioni riguardano la necessità di impostare misure per far tornare i cittadini, i giovani, con programmi di reintegrazione; di valorizzare la diaspora bulgara all’estero per sostenere lo sviluppo del paese; di assistere i cittadini in mobilità per proteggerli; e nel contempo di migliorare l’integrazione degli immigrati.

Migration trends in Bulgaria

Migration trends in Bulgaria continue to be characterized by clearly expressed emigration pattern that is an integral part of the labour mobility within the European Union. At the same time, the importance of the national policies and measures related to immigration for social and economic integration of migrants, which Bulgaria as an EU member state should apply, is growing. Both of these migration aspects reveal direct and indirect linkages to the United Nations’ Sustainable Development Goals and are bound to achieve the corresponding national targets.

This political document builds upon the main findings of the migration and mobility Monitoring Report and Case Studies prepared and published by the Bulgarian Platform for International Development in 2020. It seeks to shed light on the linkage between the Sustainable Development Goals (SDGs) and the economic migration as well as labour mobility in particular. In order to achieve that, this political document is based on available statistical data, desk research, and in-depth interviews with Bulgarian citizens who live outside the country and foreign citizens residing in Bulgaria. The current document presents briefly the national context, elaborates on the country-specific challenges and comes up with several concrete recommendations for reducing inequality and better utilizing benefits resulting from migration in the broad context of United Nations’ SDGs.

Tags: FoM_news FoM_paper
Previous Story
La condizione della popolazione in 3 paesi del Centro e Sud America in tempo di pandemia
Next Story
Incontro Informativo SCU Punto Missione
Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867