Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff Focsiv
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Premio del Volontariato Internazionale Focsiv
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Blog SCU
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff Focsiv
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Premio Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog SCU
  • Blog SCU
  • Formazione
    • Master SPICeS
      • Stage
      • Scuola di Cooperazione
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Percorso Formativo
    • Corsi e Webinar
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
    • Emergenze nel mondo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News Le misure di emergenza sui migranti alle frontiere della Bielorussia non rispettano il diritto d’asilo

Le misure di emergenza sui migranti alle frontiere della Bielorussia non rispettano il diritto d’asilo

Valentina Citati
23 Dicembre 2021
News

Nel quadro del progetto Volti delle Migrazioni divulghiamo i commenti di ECRE (Consiglio europeo su rifugiati e esiliati)  sulle misure proposte dalla Commissione europea (La Commissione propone misure giuridiche e pratiche temporanee (europa.eu) per trattare i migranti al confine con la Bielorussia.

ECRE non sostiene le misure della Commissione perchè avranno un effetto negativo sul diritto d’asilo senza rispondere adeguatamente alla situazione ai confini dell’UE con la Bielorussia. I principali diritti fondamentali interessati dalla proposta sono il diritto alla dignità umana (articolo 1 della Carta dei diritti fondamentali dell’UE – CFREU), il diritto di asilo (articolo 18 CFREU), il divieto di tortura e di pene o trattamenti inumani o degradanti (articolo 4 CFREU), il diritto alla libertà e alla sicurezza (articolo 6 CDFUE), la protezione in caso di allontanamento, espulsione o estradizione (articolo 19 CDFUE), i diritti del bambino (articolo 24 CDFUE) e il diritto a un ricorso effettivo (articolo 47 CDFUE).

L’impatto negativo delle misure previste su questi diritti deriva dall’uso esteso di concetti e pratiche che minano il diritto d’asilo. Molti elementi delle misure di emergenza fanno già parte delle proposte legislative lanciate con il Patto su Migrazione e l’Asilo, come la procedura di frontiera e la concessione di deroghe.

In generale, ECRE è preoccupata per la mancanza di una chiara definizione di “strumentalizzazione” dei migranti e per la relativa incertezza sulla portata delle misure. Sorgono anche dubbi sulla necessità e proporzionalità delle misure. I commenti di ECRE valutano le disposizioni per la registrazione ritardata; l’estensione e l’espansione della procedura di frontiera; il diritto a un ricorso effettivo; la limitazione delle condizioni di accoglienza; la deroga alla direttiva sui rimpatri e le garanzie specifiche. I commenti forniscono osservazioni e raccomandazioni (non esaustive), volte a ridurre l’impatto negativo sui diritti fondamentali.

Qui scaricabili commenti di ECRE

ECRE-Comments-COM_FINALDownload
Tags: FoM_news
Previous Story
Volontari per un giorno, volontari per sempre
Next Story
Basta con le campagne denigratorie verso la società civile palestinese

Ultime notizie

  • La Convenzione sui rifugiati è minacciata venerdì, 26, Set
  • Il debito coloniale con il Sud giovedì, 25, Set
  • La COP30 deve produrre risultati commisurati alla portata della crisi climatica mercoledì, 24, Set
  • Più responsabilità per la transizione ecologica martedì, 23, Set
  • Gaza, Focsiv aderisce allo sciopero generale: “Fermare il genocidio” lunedì, 22, Set
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti | Whistleblowing
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2024 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867