Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff Focsiv
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Premio del Volontariato Internazionale Focsiv
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Blog SCU
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff Focsiv
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Premio Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog SCU
  • Blog SCU
  • Formazione
    • Master SPICeS
      • Stage
      • Scuola di Cooperazione
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Percorso Formativo
    • Corsi e Webinar
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
    • Emergenze nel mondo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News News Landgrabbing Le terre saccheggiate malgasce saranno restituite

Le terre saccheggiate malgasce saranno restituite

Segreteria
12 Novembre 2025
News, News Landgrabbing

Fonte immagine Land Grabbing in Madagascar | Kuminda

Ufficio Policy Focsiv – Il Madagascar è uno dei paesi dove spesso vengono denunciati fenomeni di accaparramento della terra. Recentemente le organizzazioni contadine hanno chiesto al nuovo governo militare di far fronte a questo fenomeno e di ristabilire il diritto dei contadini alla loro terra (Le organizzazioni contadine e il colpo di stato in Madagascar – Focsiv). Riportiamo qui un articolo di Miangaly Ralitera in “L’Express de Madagascar” tratto da https://farmlandgrab.org/post/33120


Il ministro Lylison René de Rolland Urbain intende porre fine alle frodi nella gestione del territorio. Annuncia la restituzione della terra acquisita illegalmente ai suoi veri proprietari.
La lotta contro il furto di terra è in corso. Il nuovo ministro della Pianificazione territoriale e dei servizi territoriali, il generale Lylison René de Rolland Urbain, ha fatto della restituzione dei terreni ai legittimi proprietari una delle sue priorità.


“La terra ottenuta in modo fraudolento sarà restituita. (…) Quelli che sono stati illegalmente sottratti ai loro proprietari saranno restituiti in via prioritaria alle comunità interessate“, ha detto durante la cerimonia di passaggio di consegne con il suo predecessore, Naina Andriantsitohaina, presso la sede del ministero ad Anosy.


Il ministro ha denunciato l’entità del fenomeno. “Il furto di terra è una vera piaga in Madagascar. Faremo in modo che i veri proprietari ritrovino le loro proprietà. Una volta completate le verifiche, coloro che possiedono realmente la terra saranno ripristinati nei loro diritti”, ha sottolineato.
Questa dichiarazione riflette la volontà di essere fermi di fronte alle pratiche illegali che da anni affliggono la gestione del territorio. Il contenzioso si è moltiplicato in diverse regioni del paese. Ad esempio, i membri dell’Unione Laniera Mamokatra, proprietari di terreni nel settore XII di Laniera, hanno recentemente denunciato l’accaparramento delle risaie situate nell’omonima palude.


Predatori della terra. Questa terra è classificata come Zona di Sviluppo Rurale (AMVR), ai sensi del decreto n. 63-467 del 30 luglio 1963, ancora in vigore, che ne autorizza lo sfruttamento da parte degli abitanti. Questa area aveva già sperimentato in passato le dispute fondiarie, dalle quali i contadini uscirono vittoriosi. Ma il problema è riemerso quest’anno.

Questo non è il primo avvertimento per i predatori di terra. All’inizio dell’anno, il Consiglio dei Ministri ha adottato diverse misure di trasparenza e di riforma per rafforzare la gestione del territorio. Era stata annunciata la creazione di una brigata specializzata nella gestione delle lamentele, la sospensione delle procedure di prescrizione acquisitiva, nonché il lancio dell’Ufficio intermedio di suddivisione fondiaria (BSFI), destinato ad avvicinare i servizi territoriali ai cittadini.

Il governo dell’epoca aveva previsto anche la cancellazione dei titoli fondiari ottenuti attraverso la corruzione o la frode, il perseguimento delle “mafie” di saccheggio dei terreni, la digitalizzazione dei servizi e l’istituzione di distributori di terreni in grado di rilasciare istantaneamente certificati legali e catastali. Queste iniziative però non sono bastate, per il momento, a frenare il fenomeno.

Tags: #contadini #landgrabbing #madagascar
Previous Story
La fine del primo atto

Ultime notizie

  • Le terre saccheggiate malgasce saranno restituite mercoledì, 12, Nov
  • No al Caporalato MADE IN ITALY martedì, 11, Nov
  • Decolonizzare la cooperazione internazionale per costruire democrazia martedì, 11, Nov
  • Dialogo intergenerazionale e Servizio Civile lunedì, 10, Nov
  • Una svolta morale e strutturale per la nostra casa comune lunedì, 10, Nov
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti | Whistleblowing
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2024 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867