Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News Il mondo cattolico chiede ai governi di aumentare gli impegni sui cambiamenti climatici

Il mondo cattolico chiede ai governi di aumentare gli impegni sui cambiamenti climatici

Valentina Citati
15 Novembre 2017
News

FOCSIV con CIDSE, l’alleanza internazionale di organizzazioni di sviluppo cattoliche, invita i governi ad aumentare gli impegni per garantire il successo dell’Accordo sul clima di Parigi e per cogliere la sfida del clima come opportunità per avviare una transizione giusta che non lasci nessuno indietro.

Un nuovo documento, “Climate Action for the Common Good”, è stato lanciato oggi da CIDSE alla COP 23 di Bonn.

Con questo nuovo documento FOCSIV e CIDSE incoraggiano i governi a rispondere alla sfida del clima seguendo lo spirito dell’enciclica Laudato Si ‘ di Papa Francesco, che ha avuto un impatto significativo sull’esito positivo dell’Accordo globale sul clima a Parigi[1].

Due anni dopo, tuttavia, i paesi rappresentati nell’Accordo di Parigi non hanno fatto abbastanza per adempiere alle loro responsabilità nei confronti del clima e un protagonista importante come gli Stati Uniti ha persino lasciato l’Accordo. Mentre l’Accordo di Parigi vede i paesi accettare di limitare gli aumenti globali della temperatura a non più di 1,5-2 gradi rispetto ai livelli preindustriali, le previsioni indicano che le attuali promesse di limitare le emissioni di carbonio basate sui nostri attuali modelli di sviluppo e di economia sono ben lontane dal raggiungere questo obiettivo.

Il nuovo documento, che sarà a breve disponibile in versione integrale, ricorda ai governi l’enorme trasformazione necessaria per affrontare i cambiamenti climatici, nelle prospettive culturali, economiche, sociali e spirituali degli stili di vita di oggi e per le generazioni future, e l’urgenza che abbiamo di raggiungere questo obiettivo. Il modo in cui le persone vivono e le loro scelte di consumo hanno un impatto diretto sul clima, e cambiarli  è nelle loro mani.

Josianne Gauthier, segretario generale di CIDSE, ha dichiarato: “Attraverso questo documento vogliamo rafforzare l’urgenza del richiamo che Papa Francesco fa nella Laudato Si per il cambiamento. Le opzioni esistono, così come l’ingegno umano e la creatività e la conoscenza locale. È tempo che le persone e le loro soluzioni siano al centro di un’azione urgente e ambiziosa sul clima “.

“Climate Action for the Common Good” sostiene che i governi dovrebbero porre domande sui loro piani per affrontare il cambiamento climatico. Suggerisce che i paesi considerino come l’azione climatica possa affrontare la povertà e i diritti umani, se i piani climatici nazionali incoraggiano la partecipazione di tutte le persone e mostra come il mondo possa passare a zero emissioni di carbonio in un modo che non influenzi negativamente i più poveri e gli emarginati della società.

La versione integrale del documento “Climate Action for the Common Good” sarà disponibile nei prossimi giorni.

Per approfondimenti:

www.cidse.org

[1] Laudato Sì è stata pubblicata a giugno 2015 volutamente in tempo per impattare sui discorsi sul clima di Parigi che si sono tenuti a dicembre dello stesso anno.

Previous Story
#BollettinoCOP23: Il monito di Al Gore
Next Story
Urgenza, equità e ambizione sono gli ingredienti chiave per la giustizia climatica

Leave your comment

You must be logged in to post a comment.

–

Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2023 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867