FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News LEGGE STABILITÀ - COMMENTO DEL FORUM DEL TERZO SETTORE

LEGGE STABILITÀ – COMMENTO DEL FORUM DEL TERZO SETTORE

admin
28 Ottobre 2014
News

Roma 27 ottobre 2014 – Si è svolto questa sera a Roma, presso il Ministero del Lavoro, l’incontro tra Governo, le organizzazioni sindacali, datoriali e le associazioni delle imprese. Anche il Forum Nazionale del Terzo Settore è stato convocato. Presenti all’incontro, per il Governo, il Ministro del Lavoro Poletti, il Ministro dell’Economia Padoan, il Ministro della semplificazione e Pubblica Amministrazione Madia, il Sottosegretario alla presidenza del Consiglio Delrio e il sottosegretario all’Economia Baretta.

 

“Si tratta senz’altro di una manovra ‘espansiva’ e innovativa come non avveniva da molti anni – ha dichiarato il portavoce del Forum del Terzo Settore Pietro Barbieri – con provvedimenti che vanno nella direzione giusta per il terzo settore italiano, a partire dalle detrazioni alle onlus, all’aumento dei fondi stanziati per il 5 per mille – pur mancando una sua stabilizzazione – alla riduzione dell’Irap di cui beneficerà di certo anche il terzo settore. Allo stesso tempo però il combinato disposto di tagli di miliardi a Regioni e Comuni, e spending review può avere effetti molto deleteri sul welfare italiano, sulle persone che fruiscono di servizi – in particolare i più poveri e i non autosufficienti, e sui lavoratori del welfare, così come l’aumento della tassazione sugli utili degli enti non commerciali e sulle Fondazioni di origine bancaria, che decimerebbe le erogazioni al terzo settore e i contributi al sostegno delle attività di volontariato, con un abbattimento importante delle risorse per i Centri di Servizio per il Volontariato. Abbiamo espresso la nostra preoccupazione anche per il taglio delle risorse ai Patronati, che offrono servizi gratuiti di cui godono i cittadini con conseguenze che incidono fortemente sull’organizzazione delle politiche sociali. Quanto ai Bonus bebè, crediamo che, per venire incontro alle famiglie, abbiano più senso misure volte, per esempio,  alla diminuzione o azzeramento delle rette dei nidi ed all’aumento della rete per l’infanzia.”

In conclusione, ha proseguito il Portavoce, “le risorse che questa manovra ci sembra muovere sono tante, ma per noi alla base ci deve essere l’idea di una ‘fiducia’ necessaria a far ripartire il Paese; una fiducia che si ottiene anche attraverso la coesione sociale. Per fare questo, non è pensabile immaginare anno dopo anno interventi spot orientati a tappare alcuni buchi, ma bisogna investire sulle politiche sociali e sul welfare come un fondamento per il nostro sviluppo Smettere quindi con la politica dei tagli, per programmare almeno su un arco temporale triennale, così da poter immaginare e mettere in campo vere politiche di crescita e di sviluppo”

Previous Story
SERVIZIO CIVILE ALL’ESTERO COME DIFESA DELLA PATRIA
Next Story
FTT europea: rischio di un impegno disatteso?

Leave your comment Cancel Reply

You must be logged in to post a comment.

Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867