Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News L’estemporaneità della cooperazione italiana

L’estemporaneità della cooperazione italiana

Segreteria
22 Febbraio 2023
News

Nel quadro del progetto Generazione Cooperazione è uscito oggi il Long Form di Openpolis sui dati della cooperazione italiana “certificati” dall’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE) per il 2021. Qui l’articolo completo di Openpolis https://www.openpolis.it/esercizi/laps-italiano-nel-2021-i-dati-definitivi/

Secondo i dati, nel 2021, l’aiuto pubblico allo sviluppo (APS) italiano ha speso lo 0,29% del reddito nazionale lordo, ovvero 5,1 miliardi di euro. Si tratta di una percentuale ancora molto lontana dall’obiettivo dello 0,7% stabilito dalle Nazioni unite e promesso da oltre 50 anni.

I dati mostrano un incremento del 36% rispetto al 2020, quando l’APS era stato pari al 0,22% del reddito nazionale lordo, ma questo incremento è di carattere episodico, non è frutto di impegni programmati di medio e lungo periodo.

Il 71% dell’incremento dell’APS dal 2020 al 2021, attraverso il canale bilaterale, si deve a spese episodiche come quelle per i vaccini del Covid-19, per l’accoglienza dei rifugiati, e per la cancellazione del debito della Somalia. Niente di strutturale rispetto alle cause della povertà e delle disuguaglianze.

Nel 2021, l’Italia è al sedicesimo posto per risorse destinate ai paesi a più basso livello di sviluppo. Ha destinato infatti a questi paesi solo lo 0,08% del reddito nazionale lordo, ancora distante dalle raccomandazioni Onu di arrivare a un livello compreso tra lo 0,15 e lo 0,20%.

Lo scarso investimento dell’Italia nella cooperazione allo sviluppo, la pone al sedicesimo posto tra i paesi donatori, ben lontana dall’obiettivo dello 0,7% raggiunto invece nel 2021 da Norvegia, Svezia, Germania e Danimarca.

Per questo è importante sostenere la campagna 070 (home – campagna 070) per chiedere una programmazione certa dell’investimento in cooperazione allo sviluppo, con una norma ad hoc, per raggiungere l’obiettivo dello 0,7% entro il 2030, come promesso per l’Agenda sullo sviluppo sostenibile.

Tags: #campagna070 #cooperazioneinternazionale #progettogenerazionecooperazione
Previous Story
Attori di cambiamento: i volontari Focsiv nel mondo
Next Story
L’aiuto all’Ucraina dopo un anno di guerra
Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2023 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867