FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News L’Europa deve impegnarsi per un piano di reinsediamenti comune dall’Afghanistan

L’Europa deve impegnarsi per un piano di reinsediamenti comune dall’Afghanistan

Valentina Citati
16 Settembre 2021
News

24 importanti ONG, reti e organizzazioni umanitarie hanno rilasciato una dichiarazione congiunta che chiede ai leader dell’Unione Europea di mettere la protezione al centro della loro risposta all’escalation dell’emergenza in Afghanistan. I firmatari, tra cui la FOCSIV con il progetto Volti delle Migrazioni, includono l’International Rescue Committee, Red Cross Europe, Caritas Europa, ICMC Europe, Amnesty International, Oxfam e Human Rights Watch.

La dichiarazione arriva prima di un nuovo Forum internazionale sul reinsediamento dall’Afghanistan, previsto per l’inizio di ottobre, e si basa su precedenti richieste delle Nazioni Unite e della società civile affinchè l’Europa si impegni in modo ambizioso per il reinsediamento dei profughi afganinei suoi paesi. Gli stati membri dell’UE devono cogliere questa opportunità per espandere percorsi sicuri e legali di protezione – anche attraverso l’istituzione di un ambizioso programma su misura per reinsediare i rifugiati afgani dai paesi vicini, come Iran e Pakistan, che ospitano quasi il 90% degli sfollati.

Chiediamo ai leader dell’UE di:

1.            Prendere impegni concreti per un programma di reinsediamento dei rifugiati significativamente ampliato al prossimo Forum internazionale sul reinsediamento. Questo deve includere un programma su misura per l’UE per reinsediare i rifugiati afgani dalla regione, su una scala commisurata alla gravità della situazione.

Tuttavia, questi sforzi non dovrebbero distogliere l’attenzione da altre regioni e situazioni di sfollamento difficili, come ad esempio nel Corno d’Africa, e devono corrispondere al rapido aumento dei bisogni umanitari. Ribadiamo quindi le nostre richieste all’UE di reinsediare almeno 36.000 rifugiati nel 2022 da tutte le regioni bisognose, oltre a un programma di reinsediamento mirato per i rifugiati afghani.

2.            Sfruttare tutti i percorsi disponibili per garantire l’accesso urgente dei rifugiati afgani alla protezione, con una protezione durevole e prevedibile all’arrivo. Questo deve includere il sostegno diplomatico per la continuazione delle evacuazioni, un uso esteso e flessibile del ricongiungimento familiare, e l’aumento dei corridoi umanitari e altri percorsi complementari dall’Afghanistan e dalla regione.

3.            Sostenere l’accesso a un processo di asilo equo e completo per i cittadini afghani e di altri paesi in Europa, sostenendo la loro inclusione, integrazione e partecipazione nella società. Tra l’altro, tutti i casi di asilo respinti di cittadini afghani devono essere urgentemente riconsiderati; le deportazioni verso la regione devono essere formalmente sospese in linea con il principio di non respingimento; e qualsiasi respingimento o negazione dell’accesso all’asilo o all’accoglienza per gli afghani e altri richiedenti asilo in Europa deve essere prontamente indagato e sanzionato dalle istituzioni europee.

Qui la dichiarazione commune inviata ai leader europei

Joint-Statement-Thursday-16-SeptemberDownload
Tags: FoM_news
Previous Story
Il Last20 a Roma per porre al centro i diritti dei popoli impoveriti
Next Story
Ecoreati: nuovo appello di Legambiente, Libera, Gruppo Abele, WWF, Greenpeace e FOCSIV
Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867