FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News Comunicati stampa L'impegno cattolico per la promozione della ecologia integrale.

L’impegno cattolico per la promozione della ecologia integrale.

Francesca Ufficio Comunicazione
5 Giugno 2017
Comunicati stampa, News

 

“Sul cambiamento climatico  abbiamo un chiaro, definitivo e ineluttabile imperativo etico ad agire.” Papa Francesco

Una risposta al Presidente degli Stati Uniti Donald Trump e al suo diniego a firmare gli Accordi di Parigi.  

Laudato Sì per la transizione energetica e una finanza sostenibile. L’impegno cattolico e degli uomini di buona volontà per promuovere l’ecologia integrale.

Bologna, 5 giugno 2017_ Giovedì 8 giugno a Bologna dalle ore 10,00 alle 17,30 nella Sala Clelia Barbieri della Curia Arcivescovile, in Via Altobella 6, si terrà l’incontro “Laudato Sì per la transizione energetica e una finanza sostenibile. L’impegno cattolico e degli uomini di buona volontà per promuovere l’ecologia integrale.” organizzato dalla Diocesi di Bologna insieme all’Ufficio Nazionale per i problemi sociali e il lavoro CEI e a FOCSIV – Volontari nel mondo e inserito nel quadro delle iniziative di ALL4theGreen in concomitanza con il  G7 Ambiente 2017 ospitato nel capoluogo dell’Emilia Romagna.

Il riscaldamento globale, provocato dalla grande concentrazione dei gas serra e conseguenza del modello di sviluppo basato sull’uso indiscriminato ed intensivo dei combustibili fossili, mette di fronte all’umanità l’urgenza di una transizione energetica supportata da una finanza sostenibile, dalle opportunità tecnologiche e finanziarie esistenti e da buone pratiche da adottare in Italia e nel resto del mondo. Il cambiamento degli stili di vita, delle strutture tecnologiche e le scelte finanziare consapevoli diventano azioni imprescindibili per una vera modifica delle politiche energetiche e di sviluppo a livello globale e locale a partire dal basso: dalle diocesi, dalle parrocchie, dalle associazioni e dalla società civile. Bisogna dare vita ad iniziative concrete come quella del disinvestimento, avviato con la Campagna Internazionale #Divest e in Italia #Divestitaly, dalle fonti fossili e il reinvestimento nelle fonti rinnovabili, utilizzando tecnologie e strumenti finanziari più consapevoli e responsabili, sia sul piano ambientale che sociale e con la Campagna Shine per sostenere l’accesso all’energia pulita dell’oltre miliardo di poveri esclusi nei paesi del Sud del mondo, rispondendo agli obiettivi di sviluppo sostenibile concordati dalle Nazioni Unite.

Una risposta concreta per il miglioramento delle condizioni di vita della Casa comune e una chiara indicazione al Presidente degli Stati Uniti Donald Trump dell’importanza di tenere fede agli impegni presi in merito agli Accordi di Parigi dal suo predecessore.

L’incontro bolognese aperto da Monsignor Matteo M. Zuppi, Arcivescovo Metropolita di Bologna, e dal Ministro dell’Ambiente e della tutela del Territorio e del Mare, Gian Luca Galletti, proseguirà nella mattinata con gli interventi di Andrea Stocchiero, Policy Officer FOCSIV, Maria Grazia Midulla, Responsabile Clima ed Energia

WWF Italia, Don Giuseppe Corti,  Delegato Vescovile Pastorale sociale del lavoro e della custodia del creato della Diocesi di Como, Don Rodolfo Pizzolli, Delegato vescovile problemi sociali e lavoro della Chiesa di Trento, Riccardo Rossella,  Italian Climate Network e Coordinatore Campagna #DivestItaly, Francesca Novella, Ufficio Policy FOCSIV, Paolo Chesani, direttore CEFA Onlus socio FOCSIV, Francesco Biacciato, Forum Finanza Sostenibile.

Nel pomeriggio l’evento sarà rivolto ai rappresentanti di diocesi, parrocchie e associazioni affinché adottino e promuovano azioni concrete di cambiamento in particolare sull’efficientamento energetico e sulle scelte finanziarie etiche. In tal senso, esporranno le opportunità Livio Gualerzi, Responsabile CEI per la gestione delle risorse finanziarie e progetti speciali, Alessandra Vescovi, Responsabile Area Education ALTIS Alta Scuola  Impresa e Società Università Cattolica del Sacro Cuore, Donatella Fortini e Valerio Cenacchi, Private Banker Fideuram e A.M Socio Forum  Finanza Sostenibile, Aldo Bonati, Deputy-Head of Analysis and Research, Etica SGR e Socio Forum Finanza Sostenibile, Giorgio Capurri, Environmental Management System Representative UniCredit e Socio Forum Finanza Sostenibile, Simonetta Bono, Business Development Manager, Vigeo Eiris e Socio Forum Finanza Sostenibile, Angelo Pensa, Direzione Finanza Investimenti Alternativi & Innovazione Finanziaria Unipol SAI e Socio Forum Finanza Sostenibile, Isabel Reuss,  Senior Portfolio Manager European Equities Allianz Global Investors e Socio Forum  Finanza Sostenibile. Le conclusioni della giornata saranno affidate a Monsignor Luigi Bressan, Assistente Ecclesiastico FOCSIV.

Ufficio Stampa FOCSIV – Volontari nel mondo

Giulia Pigliucci 335 6157253 | ufficio.stampa@focsiv.it

Marta Francescangeli 06 6877867 | comunicazione@focsiv.it

Previous Story
Servizio Civile 2017: Incontri informativi
Next Story
FAO and FOCSIV organize the third Forum EU Members’ Meeting

Leave your comment Cancel Reply

You must be logged in to post a comment.

Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867