Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff Focsiv
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Premio del Volontariato Internazionale Focsiv
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Blog SCU
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff Focsiv
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Premio Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog SCU
  • Blog SCU
  • Formazione
    • Master SPICeS
      • Stage
      • Scuola di Cooperazione
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Percorso Formativo
    • Corsi e Webinar
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
    • Emergenze nel mondo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News L’impegno del mondo cattolico in Siria, oltre gli aiuti umanitari, per una soluzione politica inclusiva

L’impegno del mondo cattolico in Siria, oltre gli aiuti umanitari, per una soluzione politica inclusiva

Daniela - Ufficio Policy
19 Ottobre 2016
News

Il quinto incontro del Pontificio Consiglio Cor Unum sulla risposta umanitaria alla crisi nel Medio Oriente, svoltosi a Roma il 29 settembre 2016, ha riunito le principali diocesi e associazioni cristiane impegnate per l’alleviamento e la risoluzione di questa guerra. Lo scopo è stato quello di sviluppare una visione d’insieme sulla complessità della guerra e sulle risposte che essa esige, di scambiare conoscenza e di ascoltare i racconti di coloro che la vivono quotidianamente sul territorio, così come di immaginare azioni concrete di solidarietà e pace che possano alleviare le sofferenze delle popolazioni vittime della violenza.

La giornata è stata aperta da una audizione speciale con Papa Francesco, che ha testimoniato la sua giornaliera attenzione alla tragedia siriana e dell’area, a cui sono seguiti i lavori di approfondimento.  L’incontro ha visto la partecipazione di Staffan De Mistura (inviato speciale dell’ONU per la Siria), Monsignor Giampietro dal Toso (Segretario di Cor Unum), Monsignor Mario Zenari (nunzio apostolico in Siria), Monsignor Alberto Ortega (nunzio apostolico in Iraq e Giordania), funzionari di Cor Unum, Caritas Internationalis e le diverse Caritas nazionali, agenzie cattoliche che intervengono nell’area, tra cui FOCSIV.

Dalle varie riflessioni sono emersi alcuni punti chiave: la risoluzione di questo conflitto non può avvenire a un livello meramente militare, altrimenti si creerebbe un vuoto di potere politico di cui approfitterebbero attori estremisti e il settarismo dominerebbe la società; fondamentale è invece che la transizione di governo avvenga ad un livello politico e diplomatico in cui le varie parti siedano al tavolo delle negoziazioni in modo consensuale, pronte a costruire una nuova Siria plurale, inclusiva e democratica. Benché in un contesto diverso e con altri tipi di attori e tensioni, la stessa strada vale per l’Iraq: la via della riappacificazione deve passare attraverso un processo di riconciliazione e, per arrivare ad una convivenza pacifica duratura, bisogna lavorare con tutte le minoranze.

Un altro elemento centrale è stata la criticità del momento (in cui il cessate il fuoco tra Stati Uniti e Russia era da poco collassato): si rischia di ricadere in una spirale di violenza drammatica, come di fatto gli eventi e i bombardamenti degli ultimi giorni ci confermano. Tuttavia bisogna far sì che l’attenzione della comunità internazionale, dell’opinione pubblica e dei donatori non si assuefaccia a questa tragicità, che si continui ad occuparsi delle loro sofferenze, senza cadere nell’indifferenza e nell’abbandono delle vittime.

Nonostante la scarsità delle risorse finanziarie degli aiuti umanitari, il mondo cattolico fa molto per aiutare quanto possibile i civili: solo nel 2015 sono stati stanziati più di 207 milioni di dollari che sono stati utilizzati primariamente per aiuti alimentari, secondariamente per programmi d’istruzione e successivamente per assistenza sanitaria, fornitura di beni non alimentari e per pagare alloggi e affitti.

Per una versione più dettagliata della riunione, leggere il resoconto dell’incontro.

Previous Story
URAGANO MATTHEW HAITI, ATTIVIAMOCI ORA.
Next Story
L’attacco a Mosul: fronti diversi, preoccupazione per i civili

Leave your comment

You must be logged in to post a comment.

Ultime notizie

  • Il nuovo multilateralismo etico venerdì, 1, Ago
  • L’Africa perde più di 1,6 miliardi di dollari al giorno giovedì, 31, Lug
  • Biocarburanti o cibo per le popolazioni locali? mercoledì, 30, Lug
  • Nutrire la speranza dell’ecologia integrale mercoledì, 30, Lug
  • Gli aiuti, quanto e quanto bene martedì, 29, Lug
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti | Whistleblowing
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2024 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867