Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
    • Blog SCU
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog SCU
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
    • Emergenze nel mondo
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Blog SCU
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News L'impegno di AshiaFatima contro il covid-19

L’impegno di AshiaFatima contro il covid-19

Valentina Citati
20 Aprile 2020
News

Ashiafatima è un’associazione di volontariato, nata nel 2015 a Reggio Calabria, che coinvolge tantissime persone in un progetto di cooperazione internazionale nel Camerun.

Spiega in un’intervista Claudio Panella, presidente dell’Associazione “ Sono uno dei soci fondatori  insieme a Caterina Calogero, seguo le Suore di Fatima, supportandole nella gestione tecnica e amministrativa dell’istituto. Dopo aver visitato la missione in africa , in occasione dei voti perpetui  di una consorella, abbiamo deciso di impegnarci fattivamente per realizzare una struttura polifunzionale, in Camerun ( casa di formazione, orfanatrofio , attività produttive e casa dei volontari ) L’impegno prevede una presenza costante in africa , dove  ci rechiamo sempre con gioia  e dove speriamo  di poter offrire un’occasione di sviluppo per la popolazione locale.

In questo particolare momento storico, l’associazione ha ritenuto di doversi impegnare nella propria terra . Così, rispondendo ad un invito del  responsabile Peppe Bognoni del Banco alimentare di Reggio Calabria , i volontari quotidianamente prestano il loro  ausilio nella preparazione dei pacchi-famiglia da distribuire ai nuclei familiari più bisognosi presenti sul territorio. Il nostro è un impegno che proseguirà fino alla fine dell’emergenza. Tutto ciò  non ci distoglie dal nostro obiettivo principale, che è il completamento dell’opera in Camerun che continuiamo a monitorare e seguire con i volontari presenti sul posto.”

Insolita attività per AshiaFatima che normalmente è impegnata nella realizzazione  in Camerun a Bamenda, nel villaggio di Ngongam a sud del deserto del Sahara, ma che, vista l’eccezionalità del momento in Italia, non ha esitato a sentirsi chiamata in prima linea nel territorio reggino nel rispondere alle diverse esigenze che questa situazione ha provocato soprattutto per i più vulnerabili.

Tags: focsivxemergenza
Previous Story
Gentiloni: Europa e Italia davanti al bivio decisivo di GIOVANNI MARIA DEL RE
Next Story
FOCSIV aderisce alla Campagna #Nonfermateci di Forum del Terzo Settore

Leave your comment

You must be logged in to post a comment.

Ultime notizie

  • I danni ambientali dell’estrazione dell’oro martedì, 28, Nov
  • Basta finanziamenti pubblici internazionali per l’estrazione fossile lunedì, 27, Nov
  • Australia e Nuova Zelanda per l’accoglienza dei migranti climatici venerdì, 24, Nov
  • Pace e giustizia in Palestina, Israele e in più di 30 paesi in guerra giovedì, 23, Nov
  • Focsiv e i Corpi Civili di Pace mercoledì, 22, Nov
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2023 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867